fermo
Domenico Consoli
Il significato proprio di " stabile ", " fisso " è attestato al suo più alto grado nel linguaggio astronomico del Convivio a proposito del cielo nono o Primo Mobile, che ha i [...] poli fermi e fissi, e non mutabili secondo alcuno respetto (II III 13), essendo fornito del solo movimento diurno da oriente a occidente che non interessa, appunto, i poli. Anche gli altri cieli hanno ...
Leggi Tutto
Congo, fiume
Alessio Consoli
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] Democratica del Congo, il fiume attraversa per due volte l'Equatore. È uno dei più lunghi e più imponenti corsi d'acqua del mondo e con i suoi moltissimi affluenti costituisce un'importante rete navigabile ...
Leggi Tutto
fermare
Domenico Consoli
" Posar saldamente ": Ciampolo fermò le piante a terra (If XXII 122), puntandovele per spiccare il salto verso il fondo della bolgia (per un diverso significato della stessa [...] espressione, v. oltre); " chiudere ", " serrare ": Bellaccoglienza fu nella fortezza, / per man di Gelosia, mess'e firmata (Fiore XXXI 2); Se quel geloso la tien sì fermata / ch'ella non poss'andar là ...
Leggi Tutto
spirare
Domenico Consoli
Verbo di esclusivo uso poetico, costruito sia assolutamente sia transitivamente, i cui vari significati dipendono da quello fondamentale di " soffiare ", detto principalmente [...] dei venti: quando turbo spira (If III 30); Come s'avviva a lo spirar d'i venti / carbone in fiamma (Pd XVI 28: un caso d'infinito sostantivato); pur che la terra che perde ombra spiri (Pg XXX 89); la cornice ...
Leggi Tutto
fattore
Domenico Consoli
" Chi fa ", " chi compie " qualcosa e ne è quindi autore o esecutore, o l'uno e l'altro insieme: non dovemo lodare l'uomo per biltade che abbia da sua nativitade ne lo suo corpo, [...] ché non fu ello di ciò fattore, ma dovemo lodare l'artefice, cioè la natura umana (Cv III IV 7); di ciò non è l'uomo da biasimare, ché non esso, dico, fue di questo difetto [il difetto della fantasia] ...
Leggi Tutto
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione [...] del fatto di cronaca, secondo cui Corso cadde da cavallo e fu poi trucidato (G. Villani Cron. VIII 96), fa parte di un'allusiva immagine poetica, dove il cavallo diventa una bestia diabolica, un demonio, ...
Leggi Tutto
Appennini
Alessio Consoli
La spina dorsale dell'Italia
Gli Appennini sono monti dalle sommità spesso dolci e arrotondate; non raggiungono i 3.000 m, ma hanno ugualmente condizionato nel tempo l'insediamento [...] dell'uomo. Rilievi geologicamente recenti, dai versanti ripidi e formati da catene parallele, rendono difficili le comunicazioni tra il Tirreno e l'Adriatico e non hanno grandi risorse economiche
Dove ...
Leggi Tutto
sereno (agg.)
Domenico Consoli
È originariamente connesso al significato di " chiaro ", " puro ", " senza nubi ", detto del cielo, sul prolungamento del latino serenus: " arma inter nubem caeli in regione [...] serena / per sudum rutilare vident " (Virg. Aen. VIII 528-529); quindi anche dell'atmosfera, " Aer immotus et serenus " (Plin. Nat. hist. XVII XXXVII 5) e, per estensione, del giorno, della notte, " insidiis ...
Leggi Tutto
altezza
Domenico Consoli
. E' usato in senso proprio, in Pg XXXII 42 La coma sua [della pianta che giganteggia nel Paradiso terrestre] ... / fora da l'Indi / ne' boschi lor per altezza ammirata (cfr. [...] Dan. 4, 7 " ecce arbor in medio terrae, et altitudo eius nimia "); in If I 54 perdei la speranza de l'altezza, con riferimento alla cima del colle illuminato dal sole, ai cui piedi D. si trova: " Sommità ...
Leggi Tutto
Crescimbeni, Giovan Mario
Domenico Consoli
Letterato, critico e poeta (Macerata 1663 - Roma 1728), uno dei fondatori dell'Arcadia, in seno alla quale, in contrasto col programma classicheggiante del [...] Gravina, rappresentò l'indirizzo petrarchesco-chiabreresco ispirato al gusto del grazioso, del piacevole, dell'idillico. Non molte le sue osservazioni su D., ma alcune interessanti, soprattutto per il ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...