conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La [...] forma ‛ canoscenza ', propria della poesia e attestata in Rime LXXXIII 25, LXXXVII 16, oltre che in un notissimo verso del poema - per seguir virtute e canoscenza (If XXVI 120) - è meridionalismo per riduzione ...
Leggi Tutto
rispondere (respondere)
Domenico Consoli
La variante latineggiante è accolta dagli editori solo in Rime LXXXIII 104 (non responde / il lor frutto a le fronde) e Fiore CCXX 9 (Vergogna sì respuose). Per [...] il pass. remoto i testi critici recano rispuosi (rispuose, respuose, rispuoser) nella Vita Nuova, nel Convivio e nella Commedia, rispose nelle Rime; nelle edizioni del Fiore di cui disponiamo le forme ...
Leggi Tutto
fiamma
Domenico Consoli
In qualche luogo si differenzia da ‛ fuoco ' in quanto esprime, di questo, la varia fenomenologia: Lo quale amore poi, trovando la mia disposta vita al suo ardore, a guisa di [...] fuoco, di picciolo in grande fiamma s'accese (Cv III I 1); simigliante... a la fiammella / che segue il foco là 'vunque si muta (Pg XXV 97: " la fiamma ", nota il Sapegno, " è la forma impressa dal fuoco ...
Leggi Tutto
stringere (istringere; strignere)
Domenico Consoli
Verbo di media frequenza, presente in tutte le opere canoniche, nel Fiore ma non nel Detto, e usato con valore proprio e figurato, in costruzione transitiva [...] e riflessiva o pronominale.
Propriamente significa " premere con forza un corpo contro un altro ": Ditemi, voi che sì strignete i petti / ... chi siete? (If XXXII 43), a proposito dei fratelli Alessandro ...
Leggi Tutto
convenire
Domenico Consoli
. È presente in tutte le opere di D., con frequenza notevole e diversità di significato.
Quanto alle alternanze dei suoni sono da notare quelle, diffusissime, ng-gn, nelle [...] forme convengono (Cv IV XX 7, XXIII 6) e convegnon (If III 123, Pd II 70), convegnono (Pd V 43, Cv IV Le dolci rime 95); nonché l'alternanza fra le forme non dittongate conven (If XX 1, Pg XXX 57, Pd XXXII ...
Leggi Tutto
grande
Domenico Consoli
Sarà da registrare innanzi tutto un gruppo di occorrenze in cui l'aggettivo, anche al superlativo, ha riferimenti realistici con oggetti concreti, dei quali mette in evidenza [...] le dimensioni, notevoli sia per lunghezza che per altezza o grossezza o larghezza o estensione: grandissimi templi (Cv II IV 6), gran diserto (If I 64), gran fiume (III 71), gran pietre (XI 2), grand'avello ...
Leggi Tutto
Leopardi, Giacomo
Domenico Consoli
Nel giudizio fondamentalmente negativo che il compilatore della Crestomazia poetica ancora manteneva tra il 1827 e il 1828 intorno alla letteratura italiana dei secoli [...] precedenti il decimoquinto, ricchi di rime ma privi di poesie, si isolano come uniche eccezioni D. e Petrarca, e se del secondo è reperibile a prima vista la continua e attiva presenza nei Canti, l'importanza ...
Leggi Tutto
tristo
Domenico Consoli
Aggettivo assai frequente e attestato in tutte le opere dantesche, meno che nel Detto; si trova usato ora in posizione attributiva ora in posizione predicativa. In due occorrenze [...] è sostantivato. Le sue varie accezioni si dipartono dal significato fondamentale di " malinconico ", " afflitto ", opposto di " lieto ", " allegro " (da notare che la forma ‛ triste ', masch. singol., ...
Leggi Tutto
surgere
Domenico Consoli
Il verbo si connette in tutte le occorrenze con l'idea di un moto dal basso in alto, sia esso vero che apparente, e trova applicazione in campo proprio e in campo figurato.
Propriamente [...] ha il significato fondamentale di " levarsi, drizzarsi in piedi ": E come surge e va ed entra in ballo / vergine lieta... (Pd XXV 103). Allo stesso modo l'ombra in sé romita di Sordello surse verso Virgilio ...
Leggi Tutto
rota (ruota)
Domenico Consoli
Il vocabolo, che porta spesso con sé l'idea del ‛ ruotare ', ha senso proprio nella similitudine di Pg VIII 87 là dove le stelle son più tarde, / sì come rota più presso [...] a lo stelo: Benvenuto spiega l'immagine prendendo a esempio la r. dell'orologio: " quia ille circulus qui est vicinior axi, non videtur quasi moveri respectu ultimi qui videtur quasi volare "; e così nell'altra ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...