Gozzi, Gasparo
Domenico Consoli
Letterato veneziano (1713-1786), fra i principali esponenti dell'Accademia dei Granelleschi. Compose il sommario in terzine per ogni singolo canto della Commedia nell'edizione [...] Zatta (1757). Ma la sua notorietà nel campo degli studi danteschi è legata al Giudizio degli antichi poeti sopra la moderna censura di D. attribuita ingiustamente a Virgilio, la cosiddetta Difesa di D. ...
Leggi Tutto
acqua
Domenico Consoli
. Frequentemente nel significato proprio: per es., L'acqua era buia assai più che persa, If VII 103; analogamente in If VII 118, 119, VIII 16, 30, IX 77,XIV 134, XV 3, XVI 2, [...] 92, 104, XVII 20, XX 66, 76, XXII 25, XXIII 46, XXIV 51, XXVI 139, XXX 63, XXXII 24, 32; Pg I 131, II 42, 101, V 110, 118, VII 98, XV 16, XVII 33, XXII 146, XXIII 36, 62, XXVI 21, 135, XXVIII 28, 85, 98, ...
Leggi Tutto
uso
Domenico Consoli
Il senso del vocabolo è indicato dalla definizione tomistica: " usus rei alicuius importat applicationem rei illius ad aliquam operationem: unde et operatio ad quam applicamus rem [...] aliquam, dicitur usus eius; sicut equitare est usus equi, et percutere est usus baculi " (Sum. theol. I II 16 1c): l'u. di una cosa consiste, cioè, nell'operazione alla quale applichiamo la cosa stessa, ...
Leggi Tutto
volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] (Pg I 113), volgiensi (Pd XII 20), volgieno (XXV 107), volgeria (Fiore CLXXV 4).
Il vocabolo ricorre con alta frequenza in tutte le opere canoniche di D.; non figura nel Detto.
1. Come transitivo ha il ...
Leggi Tutto
potere
Domenico Consoli
Verbo di uso amplissimo. Riguardo alle forme D. si avvale di una notevole libertà: nella II singol. indic. pres. accanto al comune puoi figura una volta puoi (Vn XXII 14 7, ma [...] per tali forme, v. RIMA) e una volta poi (Cv III Amor che ne la mente 88; normale per la III singol. l'alternanza può-pò (v. per pò, comunque in netta minoranza, tra gli altri luoghi, Rime XLIV 5, LXV ...
Leggi Tutto
intendere
Domenico Consoli
Il verbo ha larghissimo impiego in tutte le opere dantesche e variato spettro semantico. Il suo primo significato, che si riconnette al latino intendere animum (talora intendere, [...] assolutamente), è quello di " volger l'animo, la mente ", " prestare attenzione " a qualche cosa e quindi " occuparsi ", " interessarsi " di alcunché, " adoperarsi ", " attendere " a un'attività, " essere ...
Leggi Tutto
seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] (Cv IV II 7); cose sono dove l'arte è instrumento de la natura, e queste sono meno arti ... sì com'è dare lo seme a la terra (IX 12); trattando più color... / che l'alta terra [il Paradiso terrestre] sanza ...
Leggi Tutto
ombra
Federigo Tollemache
Domenico Consoli
Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] e, in tal caso, è sempre al singolare (Rime: una volta su due occorrenze; Commedia: 6 volte su 90 occorrenze). Ciò si deve, evidentemente, alla sua complessità fonetica, difficilmente ripetibile in altri ...
Leggi Tutto
viso
Domenico Consoli
Il vocabolo è presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nella Commedia. Ha due valori fondamentali: " vista " e " faccia " . Di solito la bipartizione del [...] campo semantico è netta; tuttavia per un certo numero di casi sussiste la difficoltà di una precisa identificazione, anche dopo l'esame del contesto generale e delle relazioni interne fra la parola e gli ...
Leggi Tutto
altro
Domenico Consoli
Ricorre come aggettivo e come pronome.
I. Aggettivo: 1. " Diverso ", " differente ", " distinto " dalla persona o cosa già menzionata: è significato assai diffuso nelle opere [...] dantesche.
Si veda: altre cose (If I 9); altra via (IV 149); altri cani (VIII 42); altra cura (IX 102); altra persona (Pg XX 123); altra voglia (XXIII 60); altra materia (Pd V 54); altre lucerne (VIII ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...