umano
Domenico Consoli
L'aggettivo, frequentissimo in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore (ma assente dal Detto), ha il significato fondamentale di " proprio dell'uomo ", " attinente all'uomo [...] ", talvolta in rapporto con ‛ divino '. Tale rapporto è particolarmente significativo in due occorrenze della Commedia, per il valore pregnante assuntovi dal termine in uso sostantivato: nella prima Stazio ...
Leggi Tutto
nome (nomo)
Domenico Consoli
Francesco Del Punta
In tre luoghi ha esplicito riferimento alla parte del discorso detta anche " sostantivo ": E questo ‛ adorna ' è verbo e non nome (Cv IV XXV 11); ‛ Diligite [...] Iustitiam ', primai / fur verbo e nome di tutto 'l dipinto (Pd XVIII 92; v. anche Cv II XIV 4).
Non è reperibile in D. una riflessione teorica sulla natura del nome. Per Vn XIII 4 con ciò sia cosa che ...
Leggi Tutto
voce
Domenico Consoli
" Suono prodotto dalle vibrazioni delle corde vocali ", riferito normalmente all'uomo.
Sembra opportuno considerare innanzi tutto alcune occorrenze in cui il vocabolo fa parte [...] di un giro contestuale allusivo al momento genetico del suono: sì volli dir, ma la voce non venne / com'io credetti (If XVII 92); Era la mia virtù tanto confusa, / che la voce si mosse, e pria si spense ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] soltanto nel sec. III a. C. si fissasse la data dell'inizio dell'anno consolare, e che questa tra il 276 e il 223 a. C. sia stata il un iudicium populi, e in questo l'accusa spettava non al console, ma o ai questori o ai duoviri. La iudicatio, la ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica Democratica del
Alessio Consoli
Stefano De Luca
Un gigante senza pace
La Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire) è lo Stato più grande dell'Africa nera, secondo solo al Sudan [...] in tutta l'Africa. Ricchissimo di risorse minerarie e agricole e di legnami pregiati, questo Stato non ha però mai conosciuto una vera pace interna e la povertà è ancora molto diffusa
Acque, foreste ...
Leggi Tutto
lode (loda; laude; lodo)
Domenico Consoli
Predominante la forma ‛ loda ' - con plurale ‛ lode ' in cinque occorrenze - metaplasmo di declinazione molto comune nel volgare antico. Le altre sei occorrenze [...] vedono ‛ lode ' singolare (con plurale lodi, in Cv IV XVIII 4). ‛ Laude ' è singolare in cinque casi; due volte (Vn XIX 13 63, Pd XIX 37) si presta a essere considerato plurale; è certamente plurale in ...
Leggi Tutto
usare [aggettivo verbale uso]
Domenico Consoli
Nella maggior parte delle occorrenze ha costruzione transitiva (attiva o passiva) e vale " adoperare ", " impiegare ", " servirsi di " qualche cosa: non [...] per lo cui mal coto / pur un linguaggio nel mondo non s'usa (If XXXI 78); una vegghiava a studio de la culla, / e, consolando, usava l'idïoma / che prima i padri e le madri trastulla (Pd XV 122; v. anche XXVI 114); Virgilio inverso me queste cotali ...
Leggi Tutto
Famiglia biellese. Nel sec. 13º diede consoli e credenziarî. In età più recente si è resa illustre nel campo scientifico e industriale con Comino (1598-1678), che favorì la trasformazione del Biellese [...] da agricolo a industriale, con Bartolomeo (1766-1861), medico, filantropo e scopritore dell'unica miniera di corindone in Italia, con Pietro (1784-1827), instauratore della grande industria laniera in ...
Leggi Tutto
PROMISSIONE DUCALE
Pier Silverio Leicht
. I consoli dei comuni italiani giuravano, all'atto di assumere il potere, certi capitoli nei quali erano comprese da un lato regole riguardanti la condotta politica, [...] dall'altro norme concernenti l'esercizio della giurisdizione. Il Liber iuris civilis di Verona è esempio evidente di tale consuetudine. Così a Venezia vediamo il doge giurare le "promissioni", delle quali ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...