Onde venite voi così pensose?
Domenico Consoli
venite voi così pensose?. Sonetto (Rime LXX) di D. (abba abba; cdc dcd) composto forse per la medesima occasione (la morte del padre di Beatrice) che aveva [...] suggerito alla fantasia del poeta i due sonetti inclusi nel cap. XXII della Vita Nuova, Voi che portate la sembianza umile e Se' tu colui c'hai trattato sovente.
Onde venite presenta tuttavia, rispetto ...
Leggi Tutto
pietra (petra solo nelle Rime)
Domenico Consoli
Indica in primo luogo una compatta materia silicea diffusa in natura che, secondo l'invenzione dantesca, costituisce, riveste o delimita anche luoghi dell'Inferno [...] e del Purgatorio: l'estremità d'un'alta ripa / che facevan gran pietre rotte in cerchio (If XI 2: l'orlo fratto e scoglioso della parete che separa il sesto dal settimo cerchio); Lo fondo suo [di un picciol ...
Leggi Tutto
Nella Roma repubblicana, la facoltà riconosciuta a consoli e pretori di opporsi, per l’annunciarsi di fenomeni atmosferici contrari, alla convocazione dei comizi. ...
Leggi Tutto
ricidere [ind. imp. III plur. ricidien]
Domenico Consoli
Verbo usato soltanto nella Commedia. Vale " tagliare " e quindi " interrompere ": così D. nel cielo delle Stelle fisse dice di non saper descrivere [...] il santo riso di Beatrice, e di dover fare come chi trova suo cammin ricino (Pd XXIII 63) da qualche fosso o altro, sì che debba saltarlo per procedere. In senso traslato: Noi ricidemmo il cerchio a l'altra ...
Leggi Tutto
Con plu sospiri avanti costei vegno
Domenico Consoli
Incipit di un sonetto collocato nel codice Canoniciano di Oxford ital. 111, f. 10 col. 2a, dopo un sonetto di Giovanni Quirini, con l'indicazione [...] " responsio Dantis ", e riguardante il tema dell'amore per una donna chiamata Isabetta, identificata talora con la Lisetta dantesca.
É molto probabile che fra le rime del poeta veneto ve ne fossero alcune ...
Leggi Tutto
adagiarsi [adage, II singol. pres. indic.]
Domenico Consoli
Questo verbo è adoperato da D. in due soli luoghi della Commedia, in rima, e con costruzione intransitiva pronominale.
In If III 111 Caronte, [...] nell'accogliere le anime dei dannati dentro la sua barca, batte col remo qualunque s'adagia. Scartando subito alcune proposte inaccoglibili, come quella del Senes che interpunge e intende il verso nel ...
Leggi Tutto
castello [plur. anche castella]
Angelo Adami
Domenico Consoli
Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] combatte lo castello da uno lato per levare la difesa da l'altro), e sei nella Commedia. Indica la dimora degli spiriti magni del Limbo, in If IV 106 Venimmo al piè d'un nobile castello; doveva essere, ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] e 118, XXV 40 e 63, XXXI 112, XXXIII 82), ma anche riluce nei peccatori che egli incontra, ne affretta e consola il cammino nella consumazione della sosta purgatoriale verso il ritorno completo a Dio. Già l'inizio della terza cantica richiama con il ...
Leggi Tutto
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] a causa, o di antecedente a susseguente.
1. La manifestazione per signa di verità non immediatamente percepibili, e il conseguente specifico valore di signum, appartengono a un campo concettuale frequentato ...
Leggi Tutto
Specie di boicottaggio decretato nel sec. 18° dai consoli francesi, nei paesi di capitolazioni nel Levante, contro i commercianti colpevoli d’esser venuti meno alle loro obbligazioni: comportava la rottura [...] di ogni rapporto commerciale con i boicottati, esclusi anche dal privilegio della giurisdizione consolare. ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...