• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1946 risultati
Tutti i risultati [1946]
Biografie [682]
Storia [572]
Arti visive [163]
Diritto [132]
Religioni [114]
Geografia [52]
Archeologia [67]
Diritto civile [57]
Europa [35]
Storia antica [41]

solco

Enciclopedia Dantesca (1970)

solco Domenico Consoli Solo in Pd II 14, nell'espressione ‛ servare il s. ', che metaforicamente equivale a mantenersi sulla " scia " di una nave: metter potete ben per l'alto sale / vostro navigio, [...] servando mio solco / dinanzi a l'acqua che ritorna eguale. D. rivolge l'esortazione a coloro che hanno drizzato per tempo il collo al pan de li angeli, i soli in grado di seguir da vicino il suo legno ... Leggi Tutto

stentarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

stentarsi Domenico Consoli In un solo luogo della Commedia, a proposito della pena di Anna, suocero di Caifas, tra gl'ipocriti: a tal modo il socero si stenta / in questa fossa (If XXIII 121). L'interpretazione [...] del vocabolo ha dato luogo a qualche controversia. Già Benvenuto oscillava tra due soluzioni: " idest, extenditur, vel poenam patitur parem "; ugualmente il Buti: " cioè si stende attraversato, confitto ... Leggi Tutto

roncare

Enciclopedia Dantesca (1970)

roncare Domenico Consoli Unicamente in If XX 47 ne' monti di Luni... ronca / lo Carrarese, col senso di " coltivare " la terra. " Idest colit, laborat ", chiosa Benvenuto, facendo tuttavia notare che [...] il valore proprio del verbo è " purgare segetes a malis et noxiis herbis " (cfr. M. Barbi, Per un nuovo commento della D.C., in " Studi d. " XIX [1935] 15-16). Per l'appartenenza del vocabolo a un'area ... Leggi Tutto

rinvertire

Enciclopedia Dantesca (1970)

rinvertire Domenico Consoli . " Volgere indietro ", " rovesciare ": così l'etico per la sete l'un [labbro] verso 'l mento e l'altro in sù rinverte (If XXX 57). È figurazione realistica in cui s'inserisce [...] il verbo " esquisito e quasi latino " a congiungere il prezioso al grottesco (Contini, in Lett. dant. 589); non modifica di molto il senso la variante riverte (o reverte) da ‛ rivertire ', passata dai ... Leggi Tutto

rugiada

Enciclopedia Dantesca (1970)

rugiada Domenico Consoli La voce è presente quattro volte nel Purgatorio (tre in rima), e sempre con valore proprio: Quando noi fummo là 've la rugiada / pugna col sole (I 121; v. anche XXX 53); non [...] pioggia, non grando, non neve, / non rugiada, non brina più sù cade / che la scaletta di tre gradi breve (XXI 47). Nell'esempio di superbia punita riguardante Saul suicida sul monte Gelboè che poi non ... Leggi Tutto

scindere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scindere Domenico Consoli " Separare ", " staccare ": se vecchia scindi / da te la carne (Pg XI 103): se stacchi da te il corpo già vecchio, cioè se muori vecchio. Nelle rimanenti due occorrenze, una [...] volta al participio con valore aggettivale (alcun bene / in tutto de l'accorger nostro scisso, Pg VI 123), una volta con valore predicativo (sì s'innoltra ne lo abisso / de l'etterno statuto quel che chiedi, ... Leggi Tutto

stallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

stallo Domenico Consoli In If XXXIII 102 avvenga che, sì come d'un callo, / per la freddura ciascun sentimento / cessato avesse del mio viso stallo: per il freddo ogni sensibilità aveva lasciato la [...] " stanza ", la " sede " del viso di D.; il viso di D. era cioè divenuto insensibile a guisa di callo. Il vocabolo nel senso predetto è in Folgore da San Gimignano Di ottobre 1 " Di ottobre nel contà c'ha ... Leggi Tutto

soccinto

Enciclopedia Dantesca (1970)

soccinto Domenico Consoli In If XXXI 86 Fialte ha soccinto il braccio sinistro sul petto e il destro sul dorso d'una catena che 'l tenea avvinto / dal collo in giù. ‛ Soccingere ', come il latino succingere, [...] è il " legare sotto la cintura i vestimenti lunghi per tenergli alti da terra " (Tommaseo). " Questo gigante avrà dunque le braccia non distese, ma ripiegate in qualche modo lungo il corpo " (Porena). Non ... Leggi Tutto

sorbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sorbo Domenico Consoli Pianta dai frutti lazzi, cioè aspri, acidi (v. LAZZO); in un contesto metaforico sta a rappresentare i Fiorentini, cui Brunetto Latini contrappone D. come dolce fico: quello ingrato [...] popolo maligno / ... ti si farà, per tuo ben far, nimico; / ed è ragion, ché tra li lazzi sorbi / si disconvien fruttare al dolce fico (If XV 65). Si veda la chiosa del Boccaccio: " Vuol sotto questa metafora ... Leggi Tutto

rovente

Enciclopedia Dantesca (1970)

rovente Domenico Consoli Più che una notazione di calore, l'uso dantesco (in conformità col latino rubens) riferisce l'aggettivo al color rosso-vermiglio della fiamma o di cosa infuocata: così l'alta [...] torre a la cima rovente (If IX 36) richiama le meschite della città di Dite, vermiglie come se di foco uscite / fossero (VIII 72-73; in effetti il fuoco eterno ch'entro l'affoca le dimostra rosse, v. 74); ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 195
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali