prefetto urbano
In Roma antica, persona designata dal re (in età monarchica) o dai consoli (in età repubblicana) come sostituto da preporre al governo della città nel caso di assenza dell’organo di potere. [...] In età imperiale il p.u. divenne uno dei più elevati funzionari: capo della polizia nella capitale, aveva per compito la tutela urbis e disponeva di un corpo di polizia, le cohortes urbanae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] al 500 a.C. Inizialmente due, poi, quattro, già nel corso del V secolo a.C. i questori non saranno più scelti dai consoli ma votati da un’altra assemblea popolare di cui non conosciamo le origini tanto bene quanto quelle dei comizi centuriati, cioè i ...
Leggi Tutto
PETELIA, LEGGE (Lex Poetelia Papiria de nexis)
Emilio Albertario
Rogata, secondo l'opinione più diffusa, dai consoli C. Petelio Libone e L. Papirio Cursore, non si sa in quali comizî; altri l'attribuiscono [...] a C. Petelio, solo dittatore nel 313 a. C., sulla base di un corrotto luogo di Varrone (de l. lat. VII, 105). Sul fatto che avrebbe provocato la legge, ci illumina soprattutto Livio (VIII, 28): un filius ...
Leggi Tutto
soffolcere (soffolgere; per lo scambio fra -c-e-g- palatali, v. Parodi, Lingua 230-231)
Domenico Consoli
Ha costruzione pronominale in If XXIX 5 perché la vista tua pur si soffolge / là giù tra l'ombre [...] triste smozzicate?, a proposito del quale luogo nota l'Anonimo: " ‛ Soffolge ' viene da questo verbo ‛ suffulceo ' in grammatica che sta per ‛ affisare ' ". In verità il verbo latino da cui potrebbe dipendere ...
Leggi Tutto
credere [crese, III singol. pass. rem.: v. Parodi, Lingua 259; credesse, cong. imperf. I singol.]
Domenico Consoli
1. Il verbo, frequentissimo in tutte le opere di D., ha in costruzione intransitiva [...] né Luca, né Matteo, / né Marco, né Giovanni. Al participio presente, in Fiore CXXIV 3 credente ched e' sia o consolato, allude a una categoria di Catari, gli eretici ancora diffusi nel Duecento, e precisamente ai ‛ membri comuni ', distinti da coloro ...
Leggi Tutto
Nel comune medievale, e principalmente nei comuni lombardi, è un consiglio di sapienti o di silenziarî, destinato ad assistere i consoli nel disbrigo delle pratiche più delicate del governo comunale. Esso [...] è vario di numero, potendo essere di cento o anche di duecento e più membri (a Milano fu anche di 800); ma i consoli o il podestà, secondo l'importanza dell'oggetto, si rivolgevano alla credenza dei primi cento, o a quella dei duecento e così via ...
Leggi Tutto
RUSSO, Gioacchino
Mariano Gabriele
– Nacque a Catania l’8 settembre 1865 da Vincenzo, notaio, e da Maria Consoli.
Studiò presso la R. Scuola di applicazione di Torino, dove si laureò in ingegneria civile [...] il 1° ottobre 1887. In dicembre entrò per concorso, come ingegnere di 2ª classe, nel corpo del Genio navale. Fu quindi inviato presso la Scuola superiore di Genova, dove completò l’istruzione professionale ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, la più antica fra le magistrature minori, attestata dal 5° sec. a.C.: con l’introduzione del consolato, ciascuno dei 2 consoli ebbe come ausiliare un quaestor, in origine di [...] e altri ausiliari. Le funzioni più importanti erano quelle dei due quaestores urbani; in origine semplici ausiliari dei consoli, divennero in seguito una vera e propria magistratura con attribuzioni determinate: la giurisdizione in materia penale, in ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] incisione di F. D., in Catania vecchia e nuova. Uomini e cose, Catania 1973, pp. 65-71; S. Nicolosi, in V. Consoli-S. Nicolosi, Immagine di Catania, Catania 1975, pp. 220-227; La pittura storica e letter. dell'Ottocento italiano (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
ricadere [pass. remoto III plur. ricaddor, con -or(o) da -orono: cfr. Castellani, Nuovi Testi 155-156)]
Domenico Consoli
Indica il cadere di un oggetto che prima è stato lanciato in alto o comunque [...] si è mosso dal basso verso l'alto: così in Pd XXX 30 la nuvola di fiori entro cui appare Beatrice saliva dalle mani angeliche e ricadeva in giù dentro e di fori; in If X 72 Cavalcante Cavalcanti, ‛ sorto ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...