Periodo di tempo posteriore alla data di assunzione al consolato di un personaggio. In cronologia si designa come era del p. il tipo di datazione, adoperato nel Basso Impero e nell’Alto Medioevo, che, [...] per assenza o per ignoranza delle date di elezione di nuovi consoli, e a volte a fine puramente onorifico, indicava gli anni partendo dall’ultimo consolato noto. ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'antica Roma, appartenente all'ordine senatorio, di origine forse picena, proprietaria della grandiosa villa scoperta nel 1962 nelle immediate vicinanze (circa 400 m a NE) di Lucus Feroniae. [...] Dalla villa provengono gli importanti elogia di Lucio e di Quinto Volusio Saturnino, che furono rispettivamente consoli nel 3 e nel 56 d. C. ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] C. Varese, Storia della Repubblica di Genova dalla sua origine al 1814, I, Genova 1835, pp. 204 s.; A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, I (1858), pp. 372, 408, 424; A. Schaube, Storia del ...
Leggi Tutto
Alighieri, Gualfreduccio
Renato Piattoli
Figlio di Bello di Alighiero I. Da spogli tratti da vecchi eruditi da un perduto libro di matricole dell'Arte di Calimala di Firenze, si ricava che G., il 7 [...] dicembre 1237, prestò o rinnovò il giuramento di ubbidienza ai consoli della predetta Arte. Si è anche pensato che da questo G. nascesse Bellino di Lapo (v.).
Bibl. - L. Passerini, Della famiglia di D., nel vol. miscellaneo D. e il suo secolo, ...
Leggi Tutto
Nella Roma antica, denominazione (da ire pedibus ad sententiam) di quei senatori che non esprimevano il loro parere sui problemi in discussione, limitandosi all’atto di votare: situazione giuridica riservata [...] ai senatori di rango meno elevato.
Durante l’Impero, denominazione dei senatori che non erano stati né consoli né pretori. ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, campo coltivato cinto da un muro o palazzo municipale. Il passaggio a questo secondo significato si determinò a Milano, dove in un b. che sorgeva sull’area dell’odierno Palazzo reale, si [...] amministrò la giustizia fin dal 11° secolo. Il nome passò poi al Palazzo dei consoli ivi costruito. ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] si ebbe solo nel 131. Per la sua importanza morale e materiale, la censura fu per consuetudine rivestita quasi sempre da ex-consoli. L'iterazione della censura ricorre una sola volta (C. Marcio Rutilo censore nel 294 e nel 265) e fu poi vietata; si ...
Leggi Tutto
provedere [proveggi, II singol. cong. pres. in Rime XLVIII 2; proveggia, III singol. cong. pres. in Rime LXV 14, If XXIV 26, Pg VI 22; proveggendo, ger. pres. in Cv IV XXVII 7; per la peculiarità del consonantismo [...] v. Parodi, Lingua 257]
Domenico Consoli
Come transitivo, a somiglianza del latino provideo, " prevedere ", " antivedere " e quindi " conoscere prima ciò che sarà ": in questo senso sembra da intendere il participio passato con valore aggettivale ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Noffo (
Noffo Guidi)
Laura De Angelis
– Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento.
Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] fu membro anche Noffo, spesso menzionato fra i consoli dell’Arte).
I Ridolfi fanno parte delle famiglie fiorentine passim; D. De Rosa, Alle origini della repubblica fiorentina: dai Consoli al “Primo popolo” (1172-1260), Firenze 1995, passim.
Noffo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Noffo (
Noffo Guidi)
Laura De Angelis
– Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento.
Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] fu membro anche Noffo, spesso menzionato fra i consoli dell’Arte).
I Ridolfi fanno parte delle famiglie fiorentine passim; D. De Rosa, Alle origini della repubblica fiorentina: dai Consoli al “Primo popolo” (1172-1260), Firenze 1995, passim.
Noffo ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...