MANFREDI
Augusto Campana
. Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] faentino, come quell'Alberico di Guido di Manfredo ricordato tra i nobili nel 1103, e più tardi alcuni consoli e podestà. Nel secolo XIII è addirittura la famiglia Manfredi che impersona, di fronte agli Accarisi ghibellini, la parte cosiddetta guelfa ...
Leggi Tutto
BETTI, Betto di Francesco
Giuseppe Mondani
Mancano notizie biografiche di questo orafo e smaltatore fiorentino. Nel 1456 il B. inizia, insieme con altri artisti, la lavorazione di una croce d'argento [...] di S. Giovanni nel battistero di Firenze (attualmente conservata nel Museo dell'Opera del duomo), per incarico dei consoli dell'Arte dei mercanti. Con deliberazione del 30 apr. 1457 la corporazione committente decide che la parte superiore della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] anziani in attività (tra i quali conoscono una felice stagione G. Bufalino, R. La Capria, G. Bonaviri, L. Malerba, V. Consolo, G. Pontiggia), si salvano solo quelli con una vocazione letteraria più pronunciata (G. Celati, F. Cordelli, A. Tabucchi, G ...
Leggi Tutto
Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica.
Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran p.). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il p. [...] dei possedimenti compresi in più commende.
Nel primo periodo comunale, titolo dato talvolta a quello fra i consoli che appariva come il capo del consolato (prior consulum). Il titolo di p. divenne stabile nel comune di Firenze in seguito alle riforme ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico russo (Pärnu, Livonia, 1845 - Valga 1909). Già funzionario del ministero degli Esteri, dal 1873 prof. di diritto pubblico all'univ. di Pietroburgo, acquistò tanta fama da innalzare [...] conferenze internazionali. Opere principali: O konsulach i konsul´skoj jurisdikcii na Vostoke ("Dei consoli e della giurisdizione consolare in Oriente", 1873); Sobranie traktatov i konvencij, zaključënnych Rossieju s inostrannymi deržavami ("Raccolta ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Praga 1855 - Firenze 1924). Naturalizzato italiano nel 1893, insegnò la storia del diritto italiano nell'univ. di Macerata (fino al 1923). Compì importanti ricerche su materiale inedito [...] . Fra le opere: Su l'origine del ms. pisano delle Pandette e la sua fortuna nel Medioevo (1890); Il constituto dei consoli del placito del comune di Siena (1890); Breve et ordinamenta populi Pistorii (1891); Lo Studio di Siena nel Rinascimento (1894 ...
Leggi Tutto
piangere (piagnere; solo in poesia, accanto ai più diffusi pianga, piange, piangi, e salvo in un caso sempre in rima, si hanno piagna di Pg XV 48, piagne (per es. in Pg VI 112) e piagni, per es. in Rime [...] C 22; pianghe, nel Fiore, cong. pres. II singol.)
Domenico Consoli
Commentando il passo Con piangere e con lutto, / spirito maladetto, ti rimani (If VIII 37), il Boccaccio crede opportuno avvertire come nel termine volgare p. confluiscano i valori ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] privati nella prima metà del Duecento, in Studi sull’econ. genovese nel Medioevo, Torino 1936, p. 210; A. Scarsella, Il Comune dei consoli, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, pp. 197, 204, 211 s., 223 s., 231, 236 s ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] bolognesi e dell’opere loro stampate e manoscritte, Bologna 1714, p. 186; G.N. Pasquali Alidosi, I signori anziani consoli e gonfalonieri di giustizia della città di Bologna, Bologna 1770, pp. 90, 94; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi ...
Leggi Tutto
MANLIO Vulsone, Lucio (L. Manlius A. f. P. ∣ n. Vulso)
Gaetano De Sanctis.
Console in Roma nel 256 e nel 250 a. C. Non ci è noto se non dalle notizie che Polibio, Diodoro e altre fonti dànno intorno [...] e li costrinsero a mutare l'assedio in blocco. In queste condizioni al termine dell'anno il comando presso Lilibeo passò al console del 249 P. Claudio Pulcro. Da allora M. scompare dalla storia. Il poco che sappiamo di lui ci permette di considerarlo ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...