GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] .
Il 31 dic. 1173 il G. presenziò - anche in questo caso in una qualche veste ufficiale- all'atto col quale i consoli stabilirono le modalità di saldo di un debito di 28 lire a un concittadino, creditore nei confronti del Comune. Tornò a ricoprire il ...
Leggi Tutto
Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche.
E. orientale
Lo studio dell’e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali [...] es., di Gortina), di trattati, liste di tributi, inventari di santuari, decreti onorari, atti amministrativi, e, in età romana, lettere di consoli e di imperatori.
Nel campo dell’e. latina, che si apre con il cippo del Foro romano (metà 6° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Accordo fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrende al nemico. In genere contiene alcune condizioni relative al trattamento spettante agli [...] stranieri. Essi tutelavano l’integrità della persona e della proprietà, la libertà di religione e di commercio. Erano i consoli, dunque, a esercitare piena giurisdizione civile e penale sui cittadini del proprio Stato verso i quali potevano emettere ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] 280 e 1.400 ducati per non meglio specificati "governeurs de provinces", tra 1.200 e 2.400 ducati per un console o un ambasciatore e 3.000 ducati per il doge (64).
Altri autori hanno diversamente considerato l'importanza degli emolumenti percepiti ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] nella Roma repubblicana ai munera degli aediles, passò in seguito a quelli dell'imperatore, sporadicamente anche a quelli dei consoli e dei pretori; fuori Roma a quelli dei magistrati provinciali; assai rare, a causa del loro costo, le venationes ...
Leggi Tutto
A Genova la parola compagna servì a indicare così la provvista di pane e di companatico per un lungo viaggio e la dispensa che li conteneva, come la speciale associazione onde sorse il comune, la quale, [...] feudali a entrare nella città e a giurare la Compagna, questa si scinde in Compagne locali o rionali che dànno i consoli, i quali vengono a fissarsi stabilmente nel numero di otto.
Bibl.: C. Manfroni, Storia della marina italiana, Livorno 1899, p. 85 ...
Leggi Tutto
hair designer
loc. s.le m. e f. inv. Parrucchiere specializzato in tagli e acconciature creative.
• Salvo Filetti, hair designer di Compagnia della Bellezza, ha una sola parola per definire il trend [...] • Non sono da meno i più noti hair designer italiani, come Salvo Filetti, artefice dell’hair look di Carmen Consoli e di altre artiste, che propone trattamenti «effetto filler», con prodotti che contengono un complesso di sostanze curative e antietà ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove [...] C., assediato dai Romani ad Agrigento, riuscì a rompere l'assedio, ebbe in premio il comando navale. Fu sconfitto a Milazzo dal console Duilio (260). Deposto, fu inviato poi in Sardegna e qui, in seguito a un insuccesso navale, venne ucciso dai suoi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] la ricostruzione delle mura alle rivali Lodi e Como e di sottoporre all’approvazione dell’imperatore la nomina dei consoli, nuova classe dirigente della città. Più gravi conseguenze ebbe l’assedio posto da Federico (1161) e conclusosi (1162) con ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] Pisa dovette compiere il passo fin qui rimandato. Come leggiamo, di nuovo, in Maragone, a marzo Rinaldo di Dassel impose ai consoli di «riconoscere papa Pasquale come legittimo, e quindi obbedirgli; di far giurare ciò da tutto il clero pisano, e non ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...