• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1946 risultati
Tutti i risultati [1946]
Biografie [682]
Storia [572]
Arti visive [163]
Diritto [132]
Religioni [114]
Geografia [52]
Archeologia [67]
Diritto civile [57]
Europa [35]
Storia antica [41]

risponsione

Enciclopedia Dantesca (1970)

risponsione Domenico Consoli Lo stesso che " risposta ", nella prosa della Vita Nuova: III 13 na la prima parte saluto e domando risponsione; XI 1 la mia risponsione sarebbe stata solamente ‛ Amore [...] '; XVIII 3 non solamente ella, ma tutte l'altre cominciaro ad attendere in vista la mia risponsione; XXII 8 ne l'altro [sonetto] dico la loro risponsione. Può darsi che nel termine latineggiante inerisca ... Leggi Tutto

rogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

rogna Domenico Consoli Malattia della pelle, detta anche " scabbia "; il vocabolo figura soltanto nella frase di Cacciaguida (lascia pur grattar dov'è la rogna, Pd XVII 129), certo ispirata al realismo [...] delle sentenze popolari, e che nel contesto dantesco vale " lascia pur doler chi s'ha a dolere " (Buti), " lascia pur il pensiero a chi avrà cagione di averlo " (Vellutello); naturalmente r. allude al ... Leggi Tutto

rimendare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimendare Domenico Consoli " Emendare ", " correggere ": " Io fui sanese ", rispuose, " e con questi / altri rimendo qui la vita ria, / lagrimando a colui che sé ne presti... " (Pg XIII 107): in queste [...] parole Sapia dichiara di sanare le proprie mende spirituali con la sofferenza. I codici suggeriscono la variante rimondo ugualmente accettabile; ma rimendo ha il vantaggio di richiamare più direttamente ... Leggi Tutto

rude

Enciclopedia Dantesca (1970)

rude Domenico Consoli Latinismo di cui si ha un solo esempio: oramai saranno nude / le mie parole, quanto converrassi / quelle scovrire a la tua vista rude (Pg XXXIII 102): Beatrice userà parole semplici, [...] tali che risultino comprensibili all'intelligenza ancora " rozza " di D.: " idest, intellectui grosso; quasi dicat: ‛ secundum capacitatem humanae mentis infirmae ' " (Benvenuto). Il Tommaseo ricorda che ... Leggi Tutto

ruvido

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruvido Domenico Consoli Qualifica, in coppia con arsiccia (Pg IX 98), la petrina... / crepata per lo lungo e per traverso di cui è fatto il secondo dei tre gradini adducenti alla porta del Purgatorio. L'aggettivo [...] vale " scabro ", " aspro " (si riconnette al latino ruga) in contrasto col pulito e terso detto del primo gradino, e s'intona al simbolismo dell'immagine, allusivo alla " remotio obicis ", al dolore dei ... Leggi Tutto

sobbarcare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sobbarcare Domenico Consoli " I' mi sobbarco! " (Pg VI 135) è il grido del popol fiorentino, che si dichiara pronto ad " assumere su di sé " le cariche pubbliche. Nella forma verbale è implicita una [...] particolare nota allusiva, come se i Fiorentini si rassegnassero a ciò che hanno invece desiderato e voluto (Porena). Pur non esistendo dubbi sul valore fondamentale del vocabolo, varie sono le proposte ... Leggi Tutto

probitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

probitade (probitate) Domenico Consoli Allontanandosi dal senso che aveva in epoca classica, il vocabolo probitas nel latino medievale corrisponde a " prodezza ", " valore nelle armi ": cfr. l'armorum [...] probitas di VE II II 8 e v. la nota di F. Torraca in " Bull. " XIX (1912) 188. Il termine volgare p. conserva solo in parte tale senso, accettando in aggiunta connotazioni morali che del resto erano implicite ... Leggi Tutto

sorriso

Enciclopedia Dantesca (1970)

sorriso Domenico Consoli Ha una sola presenza, sottolineata dalla rima, in Pd XVIII 19 Vincendo me col lume d'un sorriso, / ella mi disse: " Volgiti e ascolta; / ché non pur ne' miei occhi è paradiso [...] ". La nota preminente non tanto si lega a suggestioni allegorico-morali nel senso indicato dal Buti (Beatrice che, invece dî ridere, sorride " come fa lo savio che non apertamente ride; imperò che l'aperto ... Leggi Tutto

familiaritade

Enciclopedia Dantesca (1970)

familiaritade Domenico Consoli " Intrinsechezza ", " intimità di rapporti " con una persona, dovuta a parentela o amicizia: Cv I IV 11 questo è quello per che l'uomo buono dee la sua presenza dare a [...] pochi e la familiaritade dare a meno, acciò che 'l nome suo sia ricevuto, ma non spregiato; IV 9, III I 2; è condizione necessaria a una reciproca conoscenza tra gli uomini: sanza conversazione o familiaritade ... Leggi Tutto

stile

Enciclopedia Dantesca (1970)

stile (stilo) Domenico Consoli Verghetta d'osso o di metallo, appuntita da un'estremità e piatta dall'altra, con la quale gli antichi scrivevano su tavolette cerate: Come 'l verace stilo / ne scrisse, [...] padre, del tuo caro frate / che mise teco Roma nel buon filo, / fede è sustanza di cose sperate (Pd XXIV 61; si allude alla " verace penna " di s. Paolo). Il vocabolo è adoperato anche in Pg XII 64, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 195
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali