L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] in base al patto d'alleanza degli alleati italici. Secondo la relazione di Polibio, in caso di guerra i consoli determinavano ogni anno quali stati dovevano mandare soldati, ne fissavano il numero, che normalmente non superava quello imposto dal ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia senese. Lasciando da parte le favole che li facevano discendere dai sovrani d'Egitto, sembra che i T. venissero in Italia con gli eserciti di Carlomagno. Stabilitisi [...] furono ascritti all'Ordine dei Grandi e al Monte del Gentiluomo. Erano patroni della chiesa di S. Cristoforo dove si adunavano i consoli nel sec. XII. Ebbero molti Beati, fra i quali Bernardo, che all'inizio del sec. XIV fondò la congregazione degli ...
Leggi Tutto
Uomo politico e cronista genovese (sec. 12º); appartenente a una famiglia Nasello, deve il soprannome con cui è noto alla carica che ebbe nel comune di Genova, occupata nel 1141. Svolse importanti funzioni [...] di importanti eventi politici e diplomatici, come il convegno di Lodi del maggio 1168. L'anno seguente ricevette dai consoli l'incarico di proseguire la redazione degli Annales Ianuenses dal punto in cui (1163) Caffaro li aveva lasciati interrotti ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Béziers 1752 - Parigi 1802). Prete, allo scoppio della Rivoluzione francese si legò con Marat, che protesse nel 1790, e nel 1791 fu eletto deputato alla Legislativa, poi (1792) alla Convenzione [...] Berthier, fu da questo portato a Roma, ove preparò la rivoluzione del 13 febbr. 1798 e fu dal 20 marzo al 17 sett. segretario dei consoli. Nel 1799 accompagnò J.-E. Championnet a Napoli, ove contribuì alla organizzazione della Repubblica partenopea. ...
Leggi Tutto
TAURASIA
Giuseppe Lugli
. Città del Sannio nominata nell'iscrizione incisa sul sarcofago di Scipione Barbato, fra le città da lui conquistate. Era situata al confine dei Sanniti con gl'Irpini. La città [...] allo stato ed era disabitato, vi furono trasferiti nel 180 a. C. i 40.000 Apuani vinti nella guerra Ligustina dai consoli P. Cornelio e M. Bebio, che presero perciò il nome di Ligures Corneliani e Baebiani, dai magistrati che proposero la singolare ...
Leggi Tutto
Uomo di alto grado sociale, secondo la soprascritta ai suoi Exempla elocutionum del codice perduto di Bobbio, di cui ci resta la trascrizione dell'umanista Parrasio (vir clarissimus, orator, comes primi [...] catalogo di biblioteca del codice Berlinese Santen. 66, sec. IX, che giovanissimi (in pueritia, S. Girolamo, epist. 130,3) furono consoli nel 395, e forse la dedica è proprio di quest'anno. Il trattatello retorico è un elenco alfabetico di voci che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] di lui sono scarsissime fino al 1247, quando la Credenza di S. Ambrogio, pur continuando ad eleggere come sempre i propri consoli, lo scelse quale capo, dandogli il titolo di anziano, anche in ricordo dello zio Pagano, morto nel 1241. Il D. riprese ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] metà di luglio del 1182) è compatibile solo con un’età abbastanza avanzata. Inoltre, una sua lettera da Costantinopoli ai consoli di Pisa, datata plausibilmente al 1166 piuttosto che al 1176, orienta anch’essa a collocare la nascita di Ugo fra 1110 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] facendo ugualmente leva sulle sue buone relazioni alla corte sabauda e su una adeguata dose di violenze e rappresaglie nei confronti dei consoli. L'accordo finale fu stipulato in casa del F. il 1º nov. 1486.
Già in questo periodo le sue fortune erano ...
Leggi Tutto
BONIFACIO Veronese
Girolamo Arnaldi
Nel giugno del 1293 il Consiglio speciale e generale del Comune di Perugia deliberò sull'accoglimento della proposta di un tale "magister Bonifacius de Verona", maestro [...] negotiorum Comunis Perusii et antiquitates reducere ad memoriam pro honore Comunis Perusii". Il capitano del popolo, che, sentiti i consoli delle Arti, si era fatto portavoce della proposta, chiedeva al Consiglio l'assenso a che fosse per l'intanto ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...