GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] Cristiano di Magonza, cancelliere del Barbarossa, che, dopo aver assolto Pisa dal bando imperiale, giunse in città in luglio coi consoli di Lucca e Genova, e preparò i termini della pace fra questi Comuni e quelli (allora alleati) di Pisa e Firenze ...
Leggi Tutto
Fontana, Aldighiero
Augusto Torre
Giudice e uomo politico (sec. XIII), appartenente al ramo Fontana di una delle famiglie più antiche e autorevoli di Ferrara, dalla quale famiglia venne anche Aldighiera, [...] di Alberto. Sono sempre giudici e notai, spesso presenti agli avvenimenti principali della città, sia come testimoni sia come consoli e destinatari perfino di un diploma di Federico I (1164). Di questa famiglia è anche Pietro, un giudice famoso ...
Leggi Tutto
Poeta satirico latino del sec. 2º a.C.. Appartenente al "circolo degli Scipioni", partecipò attivamente alla vita culturale dell'età degli Scipioni e dei Gracchi. Scrisse trenta libri di satire, di cui [...]
Nato a Sessa Aurunca forse nel 180 (la data del 148 fornita da s. Girolamo si spiega forse con l'omonimia dei consoli), militò nella guerra Numantina (134-133), e visse agiatamente a Roma, tranne che per un breve periodo durante il quale fu colpito ...
Leggi Tutto
Tribuno militare nel 343 a. C., protesse eroicamente la ritirata dell'esercito del console A. Cornelio Cosso circondato dai Sanniti, aprendosi con le armi la via attraverso i nemici. Ebbe perciò una corona [...] l'esercito latino alle falde del Vesuvio (così la tradizione, ma è più probabile trattarsi del M. Vescino presso Tifano). Avendo i consoli appreso da un sogno e dagli aruspici che per la vittoria si esigeva il sacrificio di uno di loro, essi decisero ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] nel 1132, a Tolosa nel 1152). È più tardiva invece nel caso delle città tedesche, dove una magistratura paragonabile al consolato si afferma soltanto nel corso del Duecento (a Colonia nel 1216) e comunque non prima del 1198, anno in cui compare ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, Firenze 1978, ad ind.; E. Faini, Uomini e famiglie nella Firenze consolare, in Storia di Firenze. Il portale per la storia della città, http://www.storiadifirenze.org/pdf_ex_ eprints/ 11-Faini ...
Leggi Tutto
Cavalcanti
Franco Cardini
Famiglia fiorentina di origini incerte e in gran parte leggendarie (sarebbe venuta dalla Francia al seguito di Carlomagno oppure, secondo Pietro Monaldi, da Colonia; o ancora [...] , il Villani lo attesta) mercantili più che feudali.
Membri di Società delle Torri, figurano nel XII secolo tra i consoli del comune e tra i consoli delle Arti di Por Santa Maria e di Calimala. Troviamo un Cavalcante di Boninsegna attivo nel 1172 all ...
Leggi Tutto
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che [...] magistratura unica del podestà sostituì, tra gli ultimi decenni del 12° sec. e i primi del 13°, la magistratura collegiale dei consoli (il cui numero variava tra due e dodici circa), eletti da assemblee più o meno ristrette. La carica di podestà ebbe ...
Leggi Tutto
ANSELMO e GIRARDO.
S. Lomartire
Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] "Istud sculpsit Girardus pollice docto".Ancora un Girardus de Mastegnianega si firma sullo spessore della c.d. lastra dei Consoli già murata sulla stessa porta, della quale si ricorda la costruzione nel 1171: "Girardus de Mastegnianega fecit hoc opus ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] Nel 1208 poi la città stipulò un patto di amicizia con Marsiglia, e nel 1214 fece lo stesso con Pisa. Con quest'ultimo i consoli di Gaeta si impegnarono per venticinque anni, a nome dei loro concittadini, a stare in pace con i pisani, a rendere loro ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...