È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] , anche prima del secolo XII, era soltanto nominale perché la città, costituitasi a comune, agiva liberamente sotto la reggenza dei consoli prima, poi dei podestà, estendendo il contado fino a comprendervi la città di Fossombrone, causa di guerre e d ...
Leggi Tutto
MENENIO Agrippa (Menenius Agrippa)
Giuseppe Cardinali
Console nel 503 a.. C., avrebbe, secondo la tradizione, vinto i Sabini e trionfato, ma il suo nome è famoso nella storia per la parte che gli è attribuita [...] per l'oppressione derivante dai debiti erano giunti già a tal punto che, mentre in armi uscivano dalla città, abbandonarono i consoli, traversarono l'Aniene e si ritirarono sopra un'altura, detta poi Monte Sacro, a tre miglia dalla città. Il senato ...
Leggi Tutto
Storico latino sotto il cui nome ci è pervenuto un Breviarium rerum gestarum populi romani. F. fu magister memoriae, e questa circostanza induce a riconoscere in lui, con qualche probabilità, quel Festo [...] , si apre con una rapida introduzione sulla durata delle età regia, repubblicana e imperiale e sul numero dei re, dei consoli e degl'imperatori, oltre a scarne notizie circa l'aumento della potenza romana. Segue quindi una prima parte con cenni ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e rifiutò di acquistare un quarto dell'ordinazione. Il marito della donna e il mercante portarono la questione davanti ai consoli dei mercanti che eseguirono una perizia; il metallo, fuso da due uomini dell'Arte, risultò contenere 2 libbre e 3 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] Repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, I, pp. 172, 187, 191, 202, 214; A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, I (1861), pp. 103, 117, 129, 149; C. Desimoni, Quartieri dei ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] risalgono alla seconda metà del XII secolo. Ha rilievo in particolare un "Madius iudex", console di Giustizia del Comune di Brescia, che nel 1184 presenziò a una sentenza dei consoli di Brescia in favore del monastero di S. Pietro in Monte di Serle e ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, i giochi, per lo più a cura dello Stato e quindi pubblici e gratuiti, ma talvolta allestiti da privati anche a pagamento, che si tenevano nel circo o in un teatro in occasione di feste [...] si celebravano con gare nel circo; scaenici se avevano luogo in un teatro mediante rappresentazioni ecc. La cura dei l., originariamente dei consoli, passò agli inizi del 5° sec. a.C. agli edili e in età augustea ai pretori.
Tra i più antichi e più ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] appare Rufino, nonno di Sinibaldo (questo atto verrà confermato da Federico II nel 1227). In seguito ad un accordo con i consoli di Genova del 23 novembre 1166, confermato il 13 marzo 1174 da una nuova intesa tra quella città e il capostipite dei ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] XII: un Guido Beroardi, quasi certamente nonno di Guglielmo, è citato il 13 e 15 nov. 1197 nell'elenco dei consoli e consiglieri fiorentini che giurarono la lega di San Genesio. Qualora si giungesse a dimostrare con certezza che il Liber extimationum ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] come ambasciatore, per il Comune di Pisa, durante il periodo fridericiano. Il 18 ag. 1158 fu inviato, insieme con il console Pellario e con un certo numero di cavalieri, di genieri e di arcieri, in sostegno all'imperatore Federico I, allora impegnato ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...