• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1946 risultati
Tutti i risultati [1946]
Biografie [682]
Storia [572]
Arti visive [163]
Diritto [132]
Religioni [114]
Geografia [52]
Archeologia [67]
Diritto civile [57]
Europa [35]
Storia antica [41]

umanitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

umanitade Domenico Consoli Solo in Cv III XI 14 fine de l'amistade vera è la buona dilezione, che procede dal convivere secondo l'umanitade propriamente, cioè secondo ragione, sì come pare sentire Aristotile [...] nel nono de l'Etica. Il passo aristotelico qui richiamato è il seguente: " Consentire igitur oportet amicum, quoniam est: hoc autem utique fiet in convivere et communicare sermonibus et mente. Sic enim ... Leggi Tutto

iniquo

Enciclopedia Dantesca (1970)

iniquo Domenico Consoli Aggettivo, con valore di " ingiusto ", " non conforme alla legge ", e in contesti del linguaggio cristiano " contrario alla legge divina ", " empio ". Il termine ricorre in Cv [...] IV XI 12 Nostro Segnore inique le chiamò, ed è collegato al tema della ‛ iniquitade ' (v.) inerente alle ricchezze (cfr. Luc. 16, 9 " Facite vobis amicos de mamona iniquitatis ", subito dopo tradotto Fatevi ... Leggi Tutto

sfare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sfare Domenico Consoli In linguaggio amoroso " disfare ", " corrompere ", " distruggere ", quindi " recare a morte ": i belli occhi... / aperse Amor con le sue mani / per conducermi al tempo che mi [...] sface (Rime LXVII 9; come nota il Contini, ‛ disfare ' per indicare la distruzione operata dalla morte, è comune nella Commedia). Altrove allude alla prostrazione dell'animo dantesco innanzi al dolore ... Leggi Tutto

scernere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scernere Domenico Consoli " Discernere " e quindi " riconoscere ", " individuare " (" Scerno passa dal valore di distinguere a quello di mostrare a dito ", Torraca, in Lett. dant. 1195): ma[lag]evole [...] fu molto a scernere quello [fine] dove direttamente ogni umano appetito si riposasse (Cv IV VI 8). Con il ‛ si ' passivante, se non impersonale, in If XV 87 e quant'io l'abbia in grado [D. allude all'insegnamento ... Leggi Tutto

severo

Enciclopedia Dantesca (1970)

severo Domenico Consoli " Rigido ", " acerbo ": Se fosse stato lor volere intero, / come tenne Lorenzo in su la grada, e fece Muzio a la sua man severo (Pd IV 84), " così rigido contro la sua mano " [...] (Ottimo). Il gesto di Muzio Scevola, che lasciò bruciare la propria mano sopra un braciere (cfr. Cv IV V 13) per punirla di aver fallito il colpo nel tentativo di uccidere Porsenna, è qui preso a modello ... Leggi Tutto

iniquitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

iniquitade Domenico Consoli In Cv IV IX 8 con ciò sia cosa che in tutte queste volontarie operazioni sia equitade alcuna da conservare e iniquitade da fuggire, per il suo rapporto antitetico con ‛ equità [...] ' (v.) il termine assume un preciso valore filosofico, indicando la negazione di quel principio generale di giustizia che promuove il diritto positivo e assicura il vivere civile. Diverso valore ha in ... Leggi Tutto

riserrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riserrare Domenico Consoli Il verbo figura unicamente in un passo dell'Inferno dall'interpretazione assai discussa. Due dannati della Caina (i fratelli Napoleone e Alessandro degli Alberti), sì stretti, [...] / che 'l pel del capo avieno insieme misto, alzano i visi al visitatore terreno: quindi li occhi lor, ch'eran pria pur dentro molli, / gocciar su per le labbra, e 'l gelo strinse / le lagrime tra essi ... Leggi Tutto

spiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

spiro Domenico Consoli Con riferimento al significato primario di " soffio ", " fiato " (v. SPIRARE, di cui ‛ spiro ' è deverbale), trova luogo in espressioni comuni all'atto del parlare, dove ha valore [...] assai simile a " voce ": il foco benedetto / a la mia donna dirizzò lo spiro, / che favellò così com'i' ho detto (Pd XXIV 32), " cioè ‛ lo spirare che cagionò lo parlare ' " (Buti); il dolce mischio / ... Leggi Tutto

squama

Enciclopedia Dantesca (1970)

squama Domenico Consoli La magrezza e la trista squama (Pg XXIII 39, in rima) sono connotati specifici dei golosi. Per alcuni interpreti il vocabolo si riferisce alla " pelle secca e dura ", quasi scaglia [...] di pesce (cfr. i vv. 23-24): " Squama è propria del pesce, la quale noi diciamo ‛ scaglia ': ma qui chiama ‛ squama ' la roccia che è nel volto di chi è squalido e quasi perito per fame " (Landino); " ... Leggi Tutto

strenna

Enciclopedia Dantesca (1970)

strenna Domenico Consoli Soltanto nella frase con cui D. commenta l'annuncio di Virgilio che gli rivelava ormai prossimo l'ingresso nel Paradiso terrestre, regno della vera felicità terrena: mai non [...] furo strenne / che fosser di piacere a queste iguali (Pg XXVII 119). Pietro intende s. come " mancias. Dicitur enim strenna, mancia, quae datur in principio Kalendarum "; così anche Benvenuto (" munera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 195
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali