Scalve, Valle di Valle della Lombardia compresa nelle province di Bergamo e Brescia. Corrisponde all’alta valle del torrente Dezzo, affluente dell’Oglio, la cui bassa valle prende il nome di Val d’Angolo. [...] di S. Martino di Tours, per donazione di Carlomagno. Alla fine del 12° sec. la valle appare organizzata a comunità, con consoli e credenza, in dipendenza però del vescovo e del comune di Bergamo. Nel 1231 la valle riscattò dai suoi signori di Bergamo ...
Leggi Tutto
È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona.
Le più antiche disposizioni del [...] , ma gli abusi cui l'istituto diede luogo fecero sentire la necessità di una sua disciplina. Prima si affidò ai consoli e ai pretori l'incarico di garantire la volontà del disponente; poi con i senatoconsulti Trebelliano e Pegasiano si regolarono i ...
Leggi Tutto
FULVIO Flacco, Marco (M. Fulvius M. f. Q. n. Flaccus)
Mario Attilio Levi
La prima notizia che di lui si ha è quella dell'appoggio da lui dato, nel 133 a. C., a Tiberio Gracco, avvertendolo dell'atteggiamento [...] all'improvvisa morte di Scipione corse voce che F. e i suoi amici politici lo avessero fattti uccidere. Eletto console nel 125, egli tentò di risolvere il problema della cittadinanza agl'Italici estendendone il diritto a loro tutti, e riconoscendo ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] Granducato: dopo una breve esperienza come giudice a Lari, fu cancelliere delle Bande (15 dicembre 1733) e quindi segretario dei consoli del Mare di Pisa. Un significativo salto di qualità fu l’ufficio di capitano di giustizia di Siena, che tenne dal ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...]
Queste cariche erano il frutto di una posizione economica ormai molto solida – come tale conforme alle scelte del Primo console, vero padrone della Repubblica ligure – ma anche di una conoscenza diretta di Bonaparte, dal quale Quartara si era recato ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] D. è ricordato per la prima volta in una notizia della cronaca di Montecassino, secondo la quale egli, insieme con i consoli di Fondi, Leone e Girardo, agli inizi degli anni Settanta dell'XI secolo, avrebbe donato all'abate Desiderio di Montecassino ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] in beni immobili. Il B. ricoprì nell'aprile-giugno 1302 la carica di priore; nello stesso anno compare fra i consoli nella Matricola dell'arte della Seta. Partecipò attivamente alla vita politica fiorentina dei primi anni del sec. XIV: suoi ...
Leggi Tutto
Console nel 338 a. C. con L. Furio Camillo, insieme a lui sottomise a Roma i Latini ribelli, ottenendo il trionfo sugli Anziati, i Laviniati, i Veliterni; fu anche, per tali imprese, onorato con la colonna [...] fare atto di sottomissione; ma, accusato di tradimento dalla nobiltà per la politica remissiva da lui perseguita nei confronti delle comunità campane ribelli, rinunciò alla dittatura per sottoporsi al giudizio dei consoli; processato, fu prosciolto. ...
Leggi Tutto
Antichissima stirpe patrizia romana, la cui origine le varie tradizioni fanno risalire a Enea, a Numa, a Pitagora. Essa diede il nome a una delle tribù rustiche. Si riteneva che il capostipite fosse un [...] a causa dei suoi piedi difettosi. I suoi discendenti conservarono questo cognome con famiglie di altra stirpe, p. es. i Valerî. Console suffecto nel 21 fu Mamerco Scauro pronipote del pretore del 56 e da Seneca detto ultimo della sua stirpe. Poeta e ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] divisa fra le potenti consorterie nobiliari, che se ne contendevano con le armi il dominio. Appunto al Collegio dei sei consoli "per il Comune", i quali "fecero vendetta delle offese e scelleratezze commesse, e con ingente sforzo e angustie grandi la ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...