BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] relativo a un terreno in Barbaricina ceduto da privati all'arciprete della Chiesa pisana -, suo padre era già morto. Fu console nel 1137, nel 1146, nel 1153 (secondo Benencasa, suo contemporaneo e biografo di s. Ranieri), e poi di nuovo ancora ...
Leggi Tutto
BELTALE di Beltale
Mario Caravale
Nacque a Faenza nei primi decenni del secolo XIII. Il padre, Beltale, prese attiva parte alla vita pubblica del Comune faentino: il suo nome appare infatti ricordato [...] non solo poteri giurisdizionali, ma implicava anche funzioni amministrative in quanto i giudici coadiuvavano il podestà e i consoli nella direzione della città. Ma l'attività pubblica più importante di B. è certamente quella svolta quale membro ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Carate
Gian Luigi Barni
Console di Milano, del sec. XII, è figura che si presenta lungamente nella vita politica milanese del periodo della lotta dei Comuni italiani contro Federico I imperatore. [...] MCCXVI e che è il più antico, completo, che si conosca per Milano. Ancora nel 1170, l'8 agosto, insieme con altri consoli del Comune di Milano, promette ai Vercellesi di non esigere pedaggi per il passaggio del Ticino. Nel 1172 figura tra i giudici d ...
Leggi Tutto
Mezzovillani, Mezzo de'
Pompeo Giannantonio
Mezzo (abbreviativo di Mezzovillano) bolognese, frate gaudente, fu padre di Lippa che andò sposa a Comacino de' Formaglini, figlio di Rolando o Rolandino, [...] MEZZO VILLANI, Matteo de', si vedano: D.M. Federici, Historia de' Cavalieri Gaudenti, Venezia 1787; G. Molinari, Li Consoli, Anziani Consoli e Gonfalonieri di giustizia della Città di Bologna, Bologna 1788; G. Livi, Pietro di D. e il Petrarca allo ...
Leggi Tutto
Famiglia plebea dell’antica Roma che compare storicamente alla fine del 3° sec. a.C. Il ramo più importante è quello dei Glabrioni.
Leggi acilie La prima, lex Acilia Minucia (201 a.C.), è un plebiscito, [...] a Scipione l’Africano il comando in Africa. La seconda, lex Acilia de intercalando, fu promulgata dallo stesso durante il consolato nel 191 a.C. per correggere il calendario. Una lex Acilia repetundarum, che dava carattere penale al processo di ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] servire le cellae dei templi; ad es., in quella del tempio di Giove Capitolino aveva luogo di solito la seduta, che i consoli convocavano per il primo giorno del loro anno di carica. Fuori del pomerio c'era un senaculum presso il campo di Marte e ...
Leggi Tutto
Oggi Poggio Sant'Angelo, altura isolata che domina la città di Licata, sulla destra del fiume Salso (Imera merid.). Questo colle su cui, secondo la tradizione, l'alaride costruì una fortezza e su cui più [...] terra e per mare.
Anche più famosa è la battaglia combattuta nel 256 a. C. nelle acque dell'Ecnomo dai due consoli romani L. Manlio Vulsone e M. Attilio Regolo contro la flotta cartaginese, comandata da Amilcare e Annone. I Romani avevano, secondo ...
Leggi Tutto
PUBLICANO (publicanus; τελώνης)
Gioacchino Mancini
Era nell'antichità colui che prendeva ad appalto le imposte, pagando allo stato una certa somma per il prodotto di una tassa che esigeva poi per mezzo [...] Appartenevano generalmente all'ordine equestre, non essendo decoroso l'ufficio per i membri dell'ordine senatorio. Ricevevano dai consoli l'appalto delle imposte dirette per conto dello stato. Le imposte che rilevavano erano la tassa sui terreni, la ...
Leggi Tutto
Visconti
Renato Piattoli
Famiglia pisana. Seconda per importanza tra le antiche famiglie pisane, i V. figurano spesso nel consolato. A Pisa come in altri comuni, il nome del loro casato derivò dalla [...] più ricordo dell'antico ufficio, nel caso di tutti quei membri della consorteria V. che fan parte del consolato.
Col 1190 cominciò il dominio indiretto di Pisa sulla Sardegna; infatti membri delle principali casate magnatizie pisane (Gherardesca ...
Leggi Tutto
Giuochi
Arnaldo D'addario
Consorteria magnatizia fiorentina, originaria della val di Sieve, dove la più antica documentazione ne colloca gli ampi possessi agrari e i domini feudali.
Membri di essa - [...] , e s'inserirono fra le casate consolari della città. Tra il XII e il XIII secolo alcuni di essi sono citati fra i consoli del comune - Gioco, nel 1188 - oppure tra i consiglieri che ratificarono con giuramento il patto concluso con i Senesi nel 1201 ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...