Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] ciò deriva - come Gaio ci attesta - che ciascuno dei condomini può alienare la cosa di tutti, precisamente come uno dei consoli può da solo esercitare tutta la sovranità; da ciò, anche, consegue che per l'esercizio del diritto di proprietà da parte ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] . Guglielmo è, due anni dopo, ambasciatore a Federico II; suo fratello Ansaldo, il maggiore personaggio della famiglia, ripetutamente console, ambasciatore, podestà di Parma e Cremona, è chiamato nel 1241 a comandare la flotta di Federico col titolo ...
Leggi Tutto
FLAVIO Sabino (Flavius Sabinus)
Gaetano Mario Columba
Fratello maggiore dell'imperatore Vespasiano, e perciò nato al più tardi nell'8 d. C. Nella sua carriera politica, durata 35 anni, fu meno fortunato [...] appressavano alla città, cercò scampo sul Campidoglio; ma fu ucciso dai vitelliani (dicembre 69). Lasciò due figli, che furono consoli e perirono sotto Domiziano.
Bibl.: H. Dessau, Pros. imp. Ro., II, p. 73 seg.; Kappelmacher, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] papa da G. "in paucis charus et dilectus" dovette tentare di approfittare la città di Benevento, rieleggendo i suoi consoli, ma ancora una volta il pontefice rimproverò acerbamente i cittadini, ribadendo i divieti imposti già da Martino IV.
Secondo ...
Leggi Tutto
. Di famiglia viscontile, che traeva la denominazione dal possesso in Val Polcevera, Càffaro nacque da Rustico di Caschifellone, ora Castrofino, nel 1080 o 1081. La prima notizia di lui si ha in un atto [...] composizione degli Annali.
Caffaro, già nel 1100, cioè appena ventenne aveva avuto l'idea di scrivere "i nomi e i fatti dei consoli genovesi e tutto ciò che ogni anno a Genova accadesse" e attuò il suo proposito; e a ottant'anni si compiaceva del ...
Leggi Tutto
TEUTA (Τεύτας, Teuta)
Piero Treves
Regina illirica, forse moglie di Agrone. Appare per la prima volta il 230 a. C., alleata di Demetrio II re di Macedonia. Governava uno stato ch'era tuttavia un informe [...] negata; comunque, caduto in un agguato uno dei legati, Roma votò la guerra per la successiva primavera 229, sotto i consoli A. Postumio Albino e Cn. Fulvio Centumalo. Nel frattempo era morto Demetrio II. A impedire eventuali defezioni ai Romani dei ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] luogo né la data della nascita e non sappiamo nulla di lui, finché non lo troviamo, nel 1141 (Atti, n. VI), già console del Comune di Milano. Nello stesso anno compare in un altro documento (ibid., n. VII): non è indicata la famiglia, ma la qualifica ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] dello Stato, Carte Pietro Tomasi della Torretta; Ministero degli Affari esteri, Archivio storico diplomatico, Personale, Serie I, Diplomatici e consoli (1860-1972), pos. T 26; Ambasciata d’Italia a Pietrogrado, bb. 34-38; Ambasciata d’Italia a Vienna ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] nelle magistrature minori della Repubblica si incontrano solo negli anni Quaranta del secolo, quando fu camerlengo a Zara, straordinario dei consoli dei mercanti, e poi signore di notte e uno dei Cinque alla pace; in questo periodo l'unica carica di ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] svolse in modo proficuo e costante l'attività diplomatica.
Nel 1185 il C. ricoprì per la prima volta la carica di console del Comune e il 27 gennaio fua Piacenza, incaricato di affiancare il rettore di Milano presso la lega lombarda, Pietro Visconti ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...