CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] un'altra roccaforte dei conti, avviarono trattive con gli uomini e con il Comune rurale di Casaloldo. Nel 1179 i consoli di Casaloldo acquistarono da privati alcuni terreni nella stessa località, ceduti poi al Comune di Brescia perché vi fosse eretto ...
Leggi Tutto
AGENO, Francesco Maria
Giuseppe Oreste
Nacque a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non si hanno notizie sui suoi studi e la sua prima attività: ma dovette presto aver rilievo nella vita culturale [...] G. Baretti, Scelta delle lettere familiari, a cura di L. Piccioni, Bari 1912, pp. 190 e 330; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 198; G. Oreste, Pietro Paolo Celesia ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] in alta corte di giustizia, i tribunali militari per l'esercito e la marina, le giurisdizioni penali mercantili marittime, i consoli e i tribunali consolari, i giudici per sudditi coloniali o assimilati, i tribunali marziali, istituiti con l'art. 7 ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio
Giuseppe CARDINALI
Figlio dell'omonimo console nel 238 a. C. Edile curule nel 216, fu, dopo la battaglia di Canne, nominato maestro dei cavalieri del dittatore M. Giunio Pera [...] ma non è dubbio che le notizie del racconto di Livio (XXIV, 16,4) sulle perdite di Annone siano quanto mai esagerate. Nominato console per la seconda volta nel 213, non poté partecipare se non a fatti d'arme di secondaria importanza, e confermato nel ...
Leggi Tutto
. Popolo ligure abitante le valli della Magra e del Serchio (Garfagnana) ed il sovrapposto Appennino, confinante con quello di Pisa. Le guerre, o per meglio dire le guerriglie, condotte dai Romani contro [...] . Tuttavia non si ottenne per allora una completa pacificazione. Per l'anno 155 negli Acta triumphalia è registrato un trionfo del console M. Claudio Marcello sugli Apuani.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii e iii, Torino 1916; E. Pais ...
Leggi Tutto
OPEZZINGHI
Ubaldo Formentini
. Famiglia magnatizia pisana, d'origine feudale. Secondo genealogie leggendarie, avrebbe avuto stipite comune con i conti di Lavagna e con gli Obertenghi. Infatti il centro [...] confederati esterni, assunsero poi, in città, la caratteristica organizzazione consortile delle case magnatizie pisane, con proprî consoli e capitani (consules Upettingorum et Cadulingorum, 1174). Nella vita politica del comune, costituirono, con i ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] caso a Bologna che, terminati gli studi, L. cominciò a insegnare. Ne è prova, fra l'altro, il giuramento prestato innanzi ai consoli bolognesi il 1( dic. 1189, con il quale L. si impegnò a non insegnare al di fuori di quella città (Chartularium, n ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] sua parentela con gli altri Del Giudice.
Filippo nacque intorno al 1706, dato che nel 1753, testimone a favore dei consoli dell'arte in un processo per frode negli argenti lavorati, si qualifica maestro argentiere di anni 47, abitante a Napoli, agli ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Giulio Prunai
Appartenne quasi sicuramente alla famiglia dei conti Alberti di Maremma, consorti di quelli di Mangona e di Vernio. Deve avere occupata la sede vescovile di Massa anteriormente [...] tale castello al conte Rinaldo da Monteantico. Il 31 luglio del 1225 concesse agli abitanti di Massa la libera elezione dei consoli e l'esenzione dai servizi reali e personali, chiudendo con tale atto le lunghe lotte tra il vescovado e il nascente ...
Leggi Tutto
ddd job
loc. s.le m. Lavoro sporco, pericoloso e umiliante.
• degli immigrati i Paesi ricchi hanno bisogno. [...] non rubano posti di lavoro agli italiani ‒ [Stefano] Allievi e [Gianpiero] Dalla Zuanna [...] -lavoro straniera, i cosiddetti ddd jobs (i lavori sporchi, pericolosi e umilianti: dirty, dangerous and demeaning). (Andrea Di Consoli, Sole 24 Ore, 22 maggio 2016, p. 40, Economia e società).
- Espressione inglese composta dalla sigla degli agg ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...