Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] ’Impero solo dopo due anni. Si svilupparono allora le libere istituzioni cittadine e nel 12° sec. si ebbero i primi consoli. Intanto, dopo la formazione del Comune di Milano iniziò una plurisecolare lotta tra i due centri lombardi, con l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Nell'arte militare s'indica con questa parola la parte estrema di un esercito, o di un elemento di esso, disposto linearmente. La parte situata fra le ali chiamasi corpo o centro.
Presso i Romani, ala [...] destra e di sinistra. Ogni ala, forte press'a poco quanto una legione, era comandata da tre praefecti socium scelti dai consoli fra gli ufficiali romani, e comprendeva coorti di fanteria e turme di cavalleria. Coorti e turme, a capo delle quali erano ...
Leggi Tutto
I fasci di verghe di olmo o di betulla, lunghe circa m. 1,50, tenute insieme da corregge rosse, e con una scure inserita lateralmente o sovrastante, venivano portati dai littori sulla spalla sinistra, [...] ambito delle loro provincie, ai senatori loro addetti o di passaggio. Augusto ebbe 24 fasci come IIIvir, poi 12 come console o proconsole, Domiziano 24; gl'imperatori che seguirono fecero poco conto di questo distintivo troppo legato al sistema delle ...
Leggi Tutto
SPARTACO
Mario Attilio Levi
. D'origine tracia, già soldato nelle alae dell'esercito romano in Macedonia e poi ridotto in servitù perché disertore, S. faceva parte, nel 73, della scuola per gladiatori [...] ancora molto di numero e di armamento, ed ebbero anche un corpo di cavallería. Roma mandò contro s. gli stessi consoli L. Gellio e Lentulo Clodiano, i quali riuscirono ad attaccare e sconfiggere Crixo in Apulia, uccidendolo; ma Spartaco, che marciava ...
Leggi Tutto
LUTAZIA, GENTE
Plinio Fraccaro
. Gente plebea che appare in Roma nella prima metà del sec. III a. C., e si divise poco dopo la metà dello stesso secolo nelle due famiglie dei Catuli e dei Cercones, [...] di Gaio nel 220, in seconda linea nella vita politica romana del sec. II a. C., si risollevò con i due Quinti consoli nel 102 e nel 78, dopo i quali non si conoscono altri discendenti maschi della famiglia. Il sepolcro dei Lutazî Catuli era trans ...
Leggi Tutto
Popolazione che Polibio, là dove parla della guerra dei Romani contro i Galli degli anni 223-222 a. C., ricorda fra le maggiori popolazioni di razza celtica che abitavano la Cisalpina. Il loro territorio [...] a Pavia) ed ἀνά, vale a dire Marici Superiori.
Con la loro amicizia ed attraverso il loro paese, l'anno 222 i consoli P. Furio e C. Flaminio, muovendo contro gl'Insubri, giunsero alla confluenza dell'Adda col Po; l'anno seguente, nel loro paese ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] di un mercante deceduto venissero bloccati fino all'arrivo di istruzioni dal doge, il che sta ad indicare l'assenza di un console. Un regolamento per l'elezione a questa carica fu emesso nel 1274, e nel 1281 l'incarico fu assegnato per un anno ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] in credito di un pagamento dovutogli per il S. Matteo, quando era compagno del G. (Gaye, 1911, p. 117). Il 17 dicembre i consoli dell'arte stabilirono la spettanza del G. a 650 fiorini, e il conto finale per l'opera è datato 6 marzo 1423 (Doren, 1906 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] anni ben sette componenti della sua gens, e anche homines novi come Manio Acilio Glabrione e addirittura annovera tra i clientes ex consoli come Caio Lelio e Sesto Digitio. È l’uomo che le genti iberiche hanno chiamato re. Più ancora: ha cinto la sua ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] nei registri della Corte dei mercanti nel 1380, anno in cui compare tra i consiglieri, e, nel bimestre maggio-giugno, tra i consoli; nel 1381 è documentato a Lucca tra i soci della compagnia facente capo al padre Francesco e allo zio Dino di Nicolao ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...