Leggendaria eroina pisana. Secondo annalisti del sec. XVII (a partire dal Roncioni, Annali Pisani, in Arch. storico italiano, s. 1ª, VI, 1840, p.1), nel 1005, Mugetto, capo dei Saraceni di Sardegna, avrebbe [...] eroina.
A parte l'ingenuità di alcuni particolari, a parte l'anacronismo di un comune pisano regolarmente costituito con consoli e magistrati nel 1005, il racconto dell'eroismo di Cinzica è completamente destituito di ogni fondamento storico. Pisa fu ...
Leggi Tutto
Figlio di Numerio Fabio Ambusto, tribunus militum del 406 a. C., fu console per la prima volta nel 360 a. C.; per la seconda volta nel 356, per la terza nel 354. Secondo la tradizione, nel suo primo consolato [...] ai Romani per mezzo di sacerdoti etruschi armati di serpenti e dì faci accese, ma poi sarebbero stati sconfitti per avere il console rianimato i suoi; nel terzo di nuovo contro i Tarquiniesi, 358 dei quali sarebbero stati scannati nel Foro, contro i ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] dello Studio Giovanni da Legnano costituì una sorta di sanzione ufficiale del nuovo regime.
Membro del Collegio degli anziani e consoli agli inizi del 1380, il G., con altri sette cittadini, fu inviato il 17 luglio 1381 in rappresentanza del governo ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Tresseno
Giancarlo Andenna
OLDRADO da Tresseno. – Non si conoscono il nome del padre e della madre, come anche le date di nascita e di morte, di questo podestà milanese, notissimo agli storici [...] sua fu una famiglia di notevole importanza politica per il Comune di Lodi, in quanto vari suoi membri sono ricordati come consoli e credenzieri dell’istituzione amministrativa della città. Inoltre, ed è il caso di Alberto, di Manfredo e dello stesso ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] la Città nell'avere e nelle persone e nei loro beni" (Villani, IX, C. 49). Nel 1313 il C. venne nuovamente chiamato al consolato per l'arte di Por Santa Maria.
Il Passerini vuole che il C. fosse iscritto anche all'arte della lana, di cui gli fa ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] un omicida condannato al bando. Infine, il 28 apr. 1221 - è questa l'ultima notizia che menziona il D. in qualità di console - egli acquistò per conto del Comune un terreno per la costruzione di una fontana, detta poi del Leone. Intorno a quella data ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] (o Lagusta) - oggi: Augusteo.
Per sé, per la sua famiglia e per i suoi successori Augusto costruì durante il suo sesto consolato (28 a. C.), nella parte nord del Campo Marzio, fra il Tevere e la Via Flaminia, una tomba di grandezza e magnificenza ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] alla deliberazione che proclamava Cesare nemico della patria. Il 19 novembre del 50 A. e Cassio furono invitati dai consoli, con minaccia di violenze, ad uscire dalla Curia e, malgrado le loro proteste, dovettero abbandonarla e raggiunsero Cesare al ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] eredi dei caduti a Semifonte; una seconda volta nel 1224, allorché cooperarono a un trattato di commercio con Venezia insieme con i consoli dei mercanti, dei cavalieri, di Por Santa Maria, dell'arte della lana; e poi ancora nel 1229 in un accordo con ...
Leggi Tutto
Fu l'arte fiorentina del commercio internazionale dei panni di lana forestieri. I mercanti di Calimala, che acquistavano quei panni direttamente nei luoghi di produzione, soprattutto in Fiandra e in Inghilterra, [...] due rubriche del libro I, la XVI e la XIX, si legge integralmente in un documento del 16 maggio 1228, e che i consoli di Calimala appaiono in documenti del 1192 e del 1193.
Gloriosa per l'età, l'arte di Calimala fu anche importantissima tra le arti ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...