• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1946 risultati
Tutti i risultati [1946]
Biografie [682]
Storia [572]
Arti visive [163]
Diritto [132]
Religioni [114]
Geografia [52]
Archeologia [67]
Diritto civile [57]
Europa [35]
Storia antica [41]

sgannare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sgannare Domenico Consoli Ha in D. un'unica presenza, in rima, e vale " trarre d'inganno " e quindi assicurare della verità: e questo sia suggel ch'ogn'omo sganni (If XIX 21): " quod certioret omnes [...] " (Benvenuto). Da segnalare l'interpretazione dello Spitzer (Two D. Notes. I. An autobiographical Incident in Inferno XIX, in " The Romanic Review " XXXIV [1943] 248 ss.; v. anche Pagliaro, Ulisse 293-294), ... Leggi Tutto

sputare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sputare Domenico Consoli Solo una volta, col valore oggi corrente di " emettere con violenza saliva dalla bocca ", in If XXV 138 L'anima ch'era fiera divenuta, / suffolando si fugge per la valle, / [...] e l'altro dietro a lui parlando sputa (per la lezione, non ammissibile, e l'altro dietro a lui parlando: ‛ sputa ', v. Petrocchi, ad locum). Il parlare e lo s., in quanto atti propri dell'uomo, sarebbero ... Leggi Tutto

palafreno

Enciclopedia Dantesca (1970)

palafreno Domenico Consoli In Pd XXI 133 cuopron d'i manti loro i palafreni / sì che due bestie van sott'una pelle, a proposito degli ecclesiastici corrotti che usano un manto così ampio e ricco che [...] basta a ricoprire sé stessi e la propria cavalcatura: due bestie sotto una sola pelle, con immagine sarcastica. Il vocabolo (per usi nel volgare antico vedi almeno Novellino XXIV [ediz. Segre, in La prosa ... Leggi Tutto

scontrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scontrare Domenico Consoli Con uso transitivo, in Rime dubbie XXVII 9 I' ti scontrai, nel senso di " t'incontrai ". Ha forma mediale in If XVIII 41 Mentr'io andava, li occhi miei in uno / furo scontrati, [...] dove sottolinea " la casualità del fatto, al di fuori di ogni intervento della sua [di Dio] volontà, premeditazione o desiderio " (Sapegno). Altrove, in costrutto pronominale reciproco, allude all'incontro ... Leggi Tutto

scornato

Enciclopedia Dantesca (1970)

scornato Domenico Consoli Solo in If XIX 60 Tal mi fec'io, quai son color che stanno, / per non intender ciò ch'è lor risposto, / quasi scornati, e risponder non sanno. Sul valore del vocabolo gl'interpreti [...] discordano: " cioè vergognati: però che scorno si pone per la vergogna " (Buti), " confuso " (Scartazzini), " attonito, ingrullito " (Torraca), " vergognosi " (Porena), " confusi e perciò diffidenti " ... Leggi Tutto

sternere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sternere Domenico Consoli Calco del latino sternere, col significato di " distendere ", " spianare ", e quindi " spiegare ", " dimostrare ": Tal vero a l'intelletto mio sterne / colui che mi dimostra [...] il primo amore / di tutte le sustanze sempiterne (Pd XXVI 37, e ancora, con lo stesso valore, ai vv. 40 e 43, in una sequenza fortemente ritmata; per le varianti scerne al v. 40, e scernilme al v. 43, ... Leggi Tutto

succhio

Enciclopedia Dantesca (1970)

succhio Domenico Consoli Di Malatesta e Malatestino da Verucchio, chiamati allusivamente ‛ mastini ', si dice (If XXVII 48) che là dove soglion fan d' i denti succhio (in rima unica con mucchio e Verrucchio), [...] cioè che continuano a " mordere " e " dilaniare " i loro nemici, carpendone gli averi. Il s., o più comunemente ‛ succhiello ', è infatti " strumento che leva piccola porzione, per esempio, de' legni, ... Leggi Tutto

sventurato

Enciclopedia Dantesca (1970)

sventurato Domenico Consoli Come aggettivo vale " infelice ", " infausto ": maladetta e sventurata fossa (Pg XIV 51) appare a D. la valle dell'Arno (misera al v. 41), con riferimento soprattutto alla [...] corruzione morale dei suoi abitanti; sventurato (XII 51) è detto l'addornamento (una collana) offerto da Polinice a Erifile e che indusse la donna a far palese il luogo dove il marito Anfiarao si era nascosto ... Leggi Tutto

rosta

Enciclopedia Dantesca (1970)

rosta Domenico Consoli Ed ecco due da la sinistra costa, / nudi e graffiati, fuggendo sì forte, / che de la selva rompieno ogne rosta (If XIII 117); glossa il Boccaccio: " questo vocabolo ‛ rosta ' [...] usiam noi in cotali fraschette o ramicelli verdi d'albori, con le quali la state cacciam le mosche ", e con lui stanno molti commentatori antichi e moderni. Per il Daniello invece (ma il suggerimento era ... Leggi Tutto

segare

Enciclopedia Dantesca (1970)

segare Domenico Consoli In If VIII 29 ha il senso di " fendere ", " solcare " l'acqua: l'antica prora di Flegiàs, col carico dei due poeti, attraversa la morta gora solcando le sucide onde di Stige. [...] Nell'espressione ‛ segare la gorgiera ', vale " tagliare il collo ": quel di Becchiera / di cui segò Fiorenza la gorgiera (If XXXII 120), con allusione a Tesauro di Beccheria decapitato dai Fiorentini. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 195
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali