VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] consigli, che arrivano ad assumere anche la più ampia fisionomia, sia pure in miniatura, degli ordinamenti patrî. Sono detti consoli, o baili o podestà: hanno sempre al fianco almeno due consiglieri o un giudice, talora anche, come a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] Tiberio. Esso era, sotto l'impero, il capo della polizia della capitale, scelto fra i senatori di rango consolare: aveva per compito la tutela urbis e disponeva delle cohortes urbanae. Aveva la giurisdizione criminale, con procedura particolarmente ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] Un Gianni, figlio di Malatesta, insieme col nipote Malatesta della Penna e con i Verucchiesi giurano nel dicembre del 1197 fedeltà ai consoli di Rimini e nel 1216 sono ambedue fatti là cittadini.
A questo tempo, la famiglia è già distinta in due ramì ...
Leggi Tutto
Più noto sotto il nome di Andrea Pisano (Andres de Pisis si segnò sulla porta del Battistero fiorentino). A. nacque, in quel castello di frontiera della repubblica pisana, nel 1270, se si accoglie per [...] fine del 1349. La prima notizia di lui è del 1330. Il 9 gennaio di quest'anno (stile comune) gli venne affidato dai consoli dell'Arte dei mercanti il lavoro della porta del Battistero di Firenze, e ai 22 dello stesso mese iniziò l'opera, di cui già ...
Leggi Tutto
YOKOHAMA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone centro-orientale, capoluogo della provincia di Kanagawa. Sita sulla baia di Tōkyō, essa non era, intorno al 1587, che un povero villaggio [...] da Kyōto andava a Yedo (ora Tōkyō) passando appunto per Kanagawa, questa venne cambiata col villaggio di Yokohama. I consoli protestarono inutilmente, ma la superiorità di Yokohama come ancoraggio valse a far loro presto dimenticare gli svantaggi del ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] escluse Villani dall’ambito professionale della sua famiglia poiché egli, forse, fu iscritto all’arte di Calimala. Dai consoli di quell’arte ricevette comunque, nel 1375, l’incarico di tutelare gli interessi di alcuni mercanti fiorentini davanti al ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] origini di Roma, rimase viva fino alla tarda antichità, anche dopo il declino del centro urbano nel III sec. a.C. Consoli e pretori prima di assumere la carica sacrificavano a Vesta e ai Penati di L. che, secondo la tradizione, sarebbero stati gli ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] , durante il primo decennio del Trecento. Guglielmo fu infatti eletto nel dicembre del 1304 nel Consiglio degli anziani e consoli, dunque ai vertici delle istituzioni cittadine, egemonizzate allora dai guelfi bianchi. Ma nel 1306 i neri presero il ...
Leggi Tutto
ALESA (῎Αλαισα, Halaesa, Halēsa)
G. Carettoni
V. Tusa
Città della Sicilia a N-O dell'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 a. C. da Arconida, signore di Erbita, il quale vi condusse molti mercenarî che l'avevano [...] non tra le ultime, della confederazione delle città siciliane stretta da Timoleonte attorno a Siracusa. Nel 263 a. C., consoli Valerio Massimo ed Otacilio Crasso, A. si diede spontaneamente ai Romani, che iniziavano allora la prima guerra punica: fu ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] , diede ordine che si attentasse alla vita di uno degli ambasciatori romani. Scoppiò in tal guisa la prima guerra illirica. I consoli Cn. Fulvio e L. Postumio nel 229 a. C. passarono con sufficienti forze di terra e di mare nell'Illiria, costringendo ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...