Di padre a noi ignoto, nato prima dell'85 a. C. da famiglia patrizio-plebea. Sembra che la sua carriera politica si sia iniziata nel 54 a. C., anno in cui fu questore con Crasso nella guerra contro i Parti. [...] . Nel 49 a. C. fu tribuno, dopo aver evitato un processo per concussione, e fu incaricato da Pompeo di avvertire i consoli di mettere in salvo le casse pubbliche per l'imminente pericolo di Cesare. Nel 48 tentò, ma invano, di distruggere la flotta ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] di S. Michele Arcangelo, contemporanea della precedente e opera dello stesso Binello con la collaborazione di un Rodolfo, il palazzo dei Consoli (inizî del sec. XIV). Sculture in legno del secolo XIII e affreschi del sec. XIV sono nella chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Miscellanea di studi viterbesi, Viterbo 1962, pp. 429-461; N. Kamp, Istituzioni comunali in Viterbo nel Medio Evo, I, Consoli, Podestà, Balivi e Capitani nei secoli XII e XIII, Viterbo 1963; G. Peruzzi, Le tredici porte di Viterbo, Rassegna storica ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] se a piede libero (Kehr, V, p. 419, n. 24).
Il 26 nov. 1179 B. intervenne alla sentenza pronunziata dagli assessori dei consoli di Parma contro i signori di Pizzo e in favore del capitolo della cattedrale (Affò, II, p. 390). Il 13 luglio del 1180 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] 47 di Giustiniano del 537, che disponeva che gli atti ufficiali dovessero indicare l’anno di regno, il nome dell’imperatore, quello dei consoli, l’indizione, il mese e il giorno. Dal 566, da quando cioè l’imperatore Giustino II assunse la dignità ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] delle Finanze. Il 6 luglio il B. rispondeva di essere nell'"assoluta impossibilità" di dare esecuzione a quanto i consoli chiedevano, per la irregolarità con cui si era proceduto sia alle riscossioni delle imposte sia alle spese: ogni amministrazione ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] agosto 1551. Nel 1538 fu uno dei "maestri" del magistrato del Sale e nel secondo semestre del 1540 uno dei consoli di Mercanzia. La sua attività pubblica più importante fu però, sicuramente, quella di rappresentante della Repubblica, fuori e dentro i ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] dell’attività a Pavia nel 1550 si dichiarava «cittadino» e nel 1557 per aprire una tipografia a Trento chiedeva ai Consoli di quella Comunità di «esser accettato per vostro cittadino».
I fratelli si divisero le competenze: Francesco e Simone si ...
Leggi Tutto
Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo.
La rivalità con pisa e venezia
La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa [...] 1453, la R. di G. perse a poco a poco le sue colonie in Oriente, nel Mar Egeo e in Africa settentrionale.
Consoli, podestà e dogi
La storia politica della Repubblica fu segnata nel corso dei secoli da un'estrema instabilità a causa delle lotte tra ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] e numerosi stati, nel corso del secolo XIX. Per evitare il contatto tra indigeni e stranieri, e facilitare ai consoli l'esercizio, sui rispettivi connazionali, della giurisdizione e di altre potestà pubbliche, la Cina destinava alla residenza degli ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...