ORFANI DI GUERRA
Fulvio Maroi
. La tutela degli orfani di guerra è insieme un istituto di diritto familiare in quanto si coordina e si rannoda a rapporti di famiglia, un istituto di diritto pubblico [...] nelle colonie le funzioni di assistenza sono esercitate dai segretarî generali delle colonie; per quelli residenti all'estero dai regi consoli.
Sono considerati orfani di guerra coloro dei quali il padre o la madre esercitante la patria potestà o la ...
Leggi Tutto
INSUBRI (Insŭbres, "Ινσοβροι o "Ινσουβροι e altre varianti)
Giuseppe Cardinali
Popolazione celtica originaria della Gallia Transalpina, costituente anzi, secondo una dubbia notizia liviana, un ramo degli [...] Roma, ove col collega celebrò il trionfo pochi giorni prima delle idi di marzo del 222, la guerra fu terminata dai consoli Cn. Cornelio Scipione e M. Claudio Marcello, dei quali l'ultimo sconfisse i barbari a Clastidio, uccidendo il regolo Virdumaro ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] d'Acri, dove fu ferito. Dopo il 18 brumaio fu nominato, capitano dei Cacciatori a cavallo della Guardia dei Consoli e combattè a Marengo. La sua carriera militare fu brillante e rapida, essendo stato promosso capo squadrone nel 1800, colonnello ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] quindi si scritturò con Francesco Rigoli per alcune rappresentazioni in Dalmazia (1810-11), passando poi con la compagnia Consoli, Zuccato e Pellizza. Mutò ancora compagnie: recitò con Giacomo Dorati (1815), poi con il Previtali, quindi come tiranno ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] di 100 ongari. Le pitture, non conservate, furono concluse il 19 nov. 1665, a eccezione di due tele, che i consoli avevano richiesto fuori dal contratto, compiute il 3 dicembre successivo.
Nel marzo 1666 sposò a Trento Lucia Sinistraro che nel 1668 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino I
Remy Simonetti
da. – Nacque da Alberico, figlio di Ecelo o Ezzelo da Romano, e da Cunizza in un anno che non è possibile precisare ma, con ogni probabilità, entro il primo quindicennio [...] tra l’imperatore e i rappresentanti della Lega del 16 aprile 1175 egli svolse un ruolo di assoluto rilievo accanto ai consoli e ai rettori delle diverse città padane, stipulando accordi con il conte di Savoia e gli altri principi dell’impero e ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] ; III, p. 143;L. Levati, I dogi biennali della Rep. di Genova, Genova 1913, pp. 102-107; V. Vitale, Diplom. e consoli della Rep. di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 161;A. Cappellini, Diz. biografico dei genovesi ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] notizie. Nel 1433 passò gli scrutini per essere abilitato alle cariche pubbliche e nel 1434 fu registrato nel libro dei consoli della porta di S. Maria Novella. Non si impegnò però attivamente nella lotta politica, ma esercitò le attività mercantili ...
Leggi Tutto
PROBIANO (Rufius Probianus)
C. Bertelli
Il nome di Rufio P., con l'appellativo di vir clarissimus vicarius urbis Romae, compare nell'iscrizione di un dittico d'avorio, nei Musei di Berlino, con raffigurazione, [...] una revisione.
Inoltre il Seeck e il Sundwall proponevano di identificare il nostro P. con quell'Anicio Probiano che era stato console nel 395; per Chr. Hülsen e S. Mazzarino egli sarebbe invece quel Gabinio Vezio Probiano che, cristiano, era stato ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] al 1614 fu principe dell'Accademia di S. Luca (ove se ne conserva il ritratto) e il 26 genn. 1612 dai Consoli e dal Senato fu creato cittadino romano.
Dei lavori romani, più importanti sono gli affreschi della sala Clementina in Vaticano (1597-1598 ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...