• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1946 risultati
Tutti i risultati [1946]
Biografie [682]
Storia [572]
Arti visive [163]
Diritto [132]
Religioni [114]
Geografia [52]
Archeologia [67]
Diritto civile [57]
Europa [35]
Storia antica [41]

vanire

Enciclopedia Dantesca (1970)

vanire Domenico Consoli Per " svanire ", " disparire ", a proposito di Piccarda che cantando vanio / come per acqua cupa cosa grave (Pd III 122). Chiosa il Buti: " cioè cantando sparitte da' miei occhi, [...] ma allegoricamente intende che uscisse fuora della sua mente, imperò che non aveva più a trattare di lei ". Gli altri interpreti però non mettono in luce questo aspetto allegorico del fatto; piuttosto ... Leggi Tutto

spiegare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spiegare Domenico Consoli All'invettiva di D. contro i simoniaci, Nicolò III, fitto nella buca, o ira o coscïenza che 'l mordesse, / forte spingava con ambo le piote (If XIX 120). Per Guido da Pisa [...] " duo vocabula, spingava scilicet et piote, sunt vocabula fiorentina ". In realtà s. è metaplasmo da ‛ spingere ' (v. Petrocchi, ad l.), non necessariamente legato al germanismo ‛ springare ' (la variante ... Leggi Tutto

palato

Enciclopedia Dantesca (1970)

palato Domenico Consoli " Parte superiore della cavità boccale ", ritenuta anticamente organo del gusto: con senso proprio, ma in contesto figurato, in Cv I I 12 ad esso [al convito] non s'assetti alcuno [...] male de' suoi organi disposto, però che né denti né lingua ha né palato: la frase allude a chi, per difettosa conformazione organica, non sia atto a far proprio e gustare il cibo della sapienza. Più specificamente ... Leggi Tutto

ribadire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ribadire Domenico Consoli Appare solo in If XXV 8, dove una serpe si avvolge alle braccia di Vanni Fucci e lo lega ribadendo sé stessa sì dinanzi, / che non potea con esse dare un crollo (alcuni codici [...] portano la variante ribattendo). Il verbo propriamente vale " ritorcere " la punta del chiodo uscita dalla parte opposta della tavola e conficcarla nella medesima. Qui vuol precisare che il serpente si ... Leggi Tutto

rorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rorare Domenico Consoli Si registra una sola volta nel Paradiso, là dove Beatrice prega i beati di " irrorare " D. con le ‛ stille ' della sapienza che essi attingono al fonte divino: ponete mente a [...] l'affezione immensa / e roratelo alquanto: voi bevete / sempre del fonte onde vien quel ch'ei pensa (XXIV 8). La metafora prende vita in un quadro di vaste suggestioni scritturali, fra cui è da ricordare ... Leggi Tutto

sedurre

Enciclopedia Dantesca (1970)

sedurre Domenico Consoli In due occorrenze del Paradiso, con valori leggermente differenti: s'altra cosa vostro amor seduce, / non è se non di quella [l'etterna luce del v. 8] alcun vestigio, / mal [...] conosciuto, che quivi traluce (V 10): la luce divina " attira ", " accende " l'amore (cfr. v. 9) delle creature (" trahit... in amorem sui ", per Benvenuto) anche attraverso i riflessi che rilucono dalle ... Leggi Tutto

strido

Enciclopedia Dantesca (1970)

strido Domenico Consoli Voce usata da D. solo in poesia (sempre al plurale di forma neutra: strida), e in tre delle quattro complessive occorrenze, in rima. Vale " grido acuto e doloroso ", che in genere [...] esprime il tormento dei dannati: udirai le disperate strida (If I 115); quivi le strida, il compianto, il lamento (V 35); la proda del bollor vermiglio, / dove i bolliti facieno alte strida (XII 102). In ... Leggi Tutto

ricreare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricreare Domenico Consoli " Ristorare ", in Pd XXXI 43, in costrutto pronominale e con valore pregnante: E quasi peregrin che si ricrea / nel tempio del suo voto riguardando: contemplando il tempio [...] votivo il pellegrino riprende forza, " si riposa " (Buti) e insieme gode spiritualmente (Lana); " restaurare ", in Pg VII 96, dove sembra passivo: Rodolfo imperador fu, che potea / sanar le piaghe c'hanno ... Leggi Tutto

scostarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

scostarsi Domenico Consoli In senso proprio vale " allontanarsi " da un luogo: Omai è tempo da scostarsi / dal bosco (If XIV 139). Figuratamente l'allontanamento da una persona (o da altro essere) significa [...] l'abbandono dei costumi a questa consueti: Servo non di signor, ma di vil servo / si fa chi da cotal serva si scosta (Rime CVI 44: chi si allontana, cioè, dalla virtù, detta cara ancella e pura al v. 39). ... Leggi Tutto

previso

Enciclopedia Dantesca (1970)

previso Domenico Consoli Latinismo per " previsto ", " preveduto ", occorrente in Pd XVII 27 saetta previsa vien più lenta: la sentenza, comunissima nella letteratura medievale (Giovanni da Viterbo, [...] Albertano, il favolista noto come Galterus anglicus e altri ancora), risaliva a fonti classiche (Cic. Tusc. III XV 31 " cur fierent provisa leviora "; Sen. Ep. LXXVI 26 " Praecogitati mali mollis ictus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 195
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali