• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1946 risultati
Tutti i risultati [1946]
Biografie [682]
Storia [572]
Arti visive [163]
Diritto [132]
Religioni [114]
Geografia [52]
Archeologia [67]
Diritto civile [57]
Europa [35]
Storia antica [41]

ricernere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricernere Domenico Consoli " Cernere di nuovo ", " vagliare di nuovo "; è attestato in Pd XI 22 Tu dubbi, e hai voler che si ricerna / in sì aperta e 'n sì distesa lingua / lo dicer mio, ch'al tuo sentir [...] si sterna: è desiderio di D. che il dire di s. Bonaventura, al fine di riuscire a lui più comprensibile e adeguarsi al suo limitato potere intellettivo, venga nuovamente distinto e chiarito in un discorso ... Leggi Tutto

quatto

Enciclopedia Dantesca (1970)

quatto Domenico Consoli " Chinato e raccolto " per non farsi scorgere. S'incontra in un solo luogo della Commedia: O tu che siedi / tra li scheggion del ponte quatto quatto (If XXI 89; v. ACQUATTARE). [...] Commenta l'Andreoli: " Quatto non significa propriamente nascoso, ma chinato e come spianato a terra ". Dal punto di vista stilistico la ripetizione della parola mette in rilievo il timore di D., il suo ... Leggi Tutto

striscia

Enciclopedia Dantesca (1970)

striscia Domenico Consoli Soltanto in Pg VIII 100 Tra l'erba e ' fior venia la mala striscia, dove indica la biscia (v., infatti, per il significato allegorico) che penetra nella valletta dei principi [...] (la rima in -iscia - cfr. si liscia, v. 102 - non appare in altro luogo della Commedia). " ‛ Striscia ' la chiama perché la serpe è lunga e stretta e flessibile come una striscia di panno o d'altra cosa ... Leggi Tutto

Virgilio Marone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Virgilio Marone, Publio Domenico Consoli Alessandro Ronconi Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] ; F. Cento, Il V. dantesco tipo ideale dell'educatore, in AA. VV., L'umanesimo in D., Firenze 1967, 1-20; D. Consoli, Significato del V. dantesco, ibid. 1967; R. Hollander, Dante's Use of Aeneid in Inferno I and II, in " Comparative Literature " XX ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DI SALISBURY – GIAMBATTISTA GIULIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio Marone, Publio (6)
Mostra Tutti

stagione

Enciclopedia Dantesca (1970)

stagione Domenico Consoli " Periodo di tempo ", con riferimento a una delle quattro s. astronomiche: la terra altrimenti [cioè " in modo diverso "] è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] (Cv IV II 7). Unito a qualificazioni attributive o predicative forma espressioni che designano la primavera, in If I 43 la dolce stagione, e l'inverno, in Rime C 46 tanto è la stagion forte ed acerba, ... Leggi Tutto

riprensione

Enciclopedia Dantesca (1970)

riprensione Domenico Consoli . Secondo la definizione ciceroniana (Invent. I XLII 78), " Reprehensio est, per quam argumentando adversariorum confirmatio diluitur [aut infirmatur] aut elevatur ": si [...] trattava dunque di quella parte dell'oratio che veniva dedicata alla confutazione delle tesi avversarie. In D. il vocabolo tiene poco di questo significato tecnico e vale piuttosto " accusa ", " rimprovero ... Leggi Tutto

roffia

Enciclopedia Dantesca (1970)

roffia Domenico Consoli Una sola volta nella Commedia, in rima rara con soffia e paroffia: per il soffio di Borea si purga e risolve la roffia / che pria turbava, sì che 'l ciel ne ride (Pd XXVIII 82). L'esegesi [...] è stata a lungo incerta sul preciso significato della parola. Per gli antichi essa vale genericamente " oscurità di vapori umidi, spissati e condensi insieme " (Buti; poi Landino e Daniello). Il Lombardi, ... Leggi Tutto

fato

Enciclopedia Dantesca (1970)

fato [plur. fata] Domenico Consoli Nel linguaggio dantesco il termine perde la connotazione pagana di ‛ inesorabile e misteriosa forza che regge il corso delle cose ' sovrapponendosi alla volontà stessa [...] degli dei, e si piega al senso cristiano, più volte e unanimemente precisato dagli antichi commentatori: " profundum decretum vel iudicium divinum " (Benvenuto); " ordine fatale che dipende da la providenzia ... Leggi Tutto

stabilitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

stabilitade (stabilità) Domenico Consoli In quanto " uguaglianza invariabile " di un essere a sé stesso è attributo fondamentale di Dio e viene simboleggiata dal cielo decimo o Empireo, l'unico immobile [...] per avere in sé, secondo ciascuna parte, ciò che la sua materia vuole (Cv II III 8); Li numeri, li ordini, le gerarchie narrano li cieli mobili, che sono nove, e lo decimo annunzia esse unitade e stabilitade ... Leggi Tutto

stancare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stancare Domenico Consoli In costruzione transitiva vale " render stanco ", imponendo una fatica: Se Giove stanchi 'l suo fabbro da cui / crucciato prese la folgore aguta / onde l'ultimo dì percosso [...] fui; / o s'elli stanchi li altri a muta a muta / in Mongibello a la focina negra, ecc. (If XIV 52 e 55). In costruzione pronominale sta per " divenir stanco ", " perder le forze ": Né si stancò d'avermi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 195
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali