MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] del Comune. Un analogo incarico gli era stato affidato nel 1189 in difesa del vescovo di Piacenza Tedaldo contro i consoli di quella città, in precedenza condannati da M. per le loro pretese sul pedaggio di Fiorenzuola, che il vescovo reclamava ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] procedere ad una serie di alienazioni di diritti signorili dietro il pagamento di somme in denaro. Il 1° ag. 1188 vendette ai consoli di Noli il diritto di fodro per 200 lire di genovini; il 10 ag. 1192 cedette al Comune metà del castello di Segno ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] Bologna 1614 (note ms. nell’esemplare Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Mss., 5.S.IV.35); Id., I signori anziani consoli e gonfalonieri di Giustizia della città di Bologna…, Bologna 1670, pp. 1, 25, 29, 43; P.S. Dolfi, Cronologia delle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] . Oltre a questa esperienza pratica e alle opportunità di viaggiare fuori dall'Italia, il G. fu due volte membro dei Consoli del mare, nel 1465 e 1469, avendo quindi un ruolo anche nell'amministrazione delle imprese commerciali di Firenze.
Forse per ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] della città dal predominio fin'allora esercitato dai vescovi -essa, probabilmente dal 1110, certamente dal 1117 risulta retta dai consoli -, dall'altra aveva certo portato ad un depauperament0 dei beni della Chiesa, le cui rendite erano rimaste allo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] del 12 marzo, contro i presuli Garsendonio di Mantova, Oberto di Cremona e Alberico di Lodi, ai quali vennero altresì accomunati i consoli e i rettori delle ultime due città, nonché di Pavia, di Novara, di Vercelli, del Seprio e della Martesana. Pure ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] la perdita di molti documenti utili alla storia del sodalizio (B.S. Peruzzi, 1752, p.173). Nell’introdurre le notizie dei Consoli Salvini ricordava il culto e la lettura di Dante praticati a Firenze fin dal XIV secolo, nonché il merito del duca ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] della Repubblica, e, nel caso in cui ciò non fosse stato ottenuto, di allontanare al più presto tutti i propri consoli e mercanti dalle zone d'influenza del sultano. Doveva inoltre chiedere la risoluzione di alcune questioni pendenti già da molti ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] essi risultano iscritti all'arte di Calimala nella quale ricopersero posizioni di rilievo: il già ricordato Guido di Cambio di Guido fu dei consoli di quest'arte nel 1278 e nel 1281; e Cambino lo fu nel 1292. L'adesione all'arte del cambio di alcuni ...
Leggi Tutto
VENTURA da San Floriano
Gian Maria Varanini
VENTURA da San Floriano. – Figlio di un Gerardo, nacque attorno al 1190 in Valpolicella presso Verona (S. Floriano è una delle pievi di quel territorio) o [...] gennaio), definito ancora come magister, è teste a un importante provvedimento preso dal podestà e da uno dei consoli della Domus mercatorum, la potente associazione che coordinava le corporazioni veronesi; ciò prova il pieno inserimento di Ventura ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...