MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] fratello dell’Orcagna, Iacopo, si ricavano da un documento relativo a garanzie fornite da quest’ultimo nel 1398 ai consoli dell’arte della lana per l’affidamento a M. dell’esecuzione della tavola per un altare della controfacciata della cattedrale ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] 'aprile del 1681 procurò due "statue di marmo che rappresentano due consoli", probabilmente identificabili con le "due statue di marmo intere che rappresentano due consoli antichi Romani" trasportati da Ripa Grande a Livorno nel maggio dello stesso ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] di Reggio tra i boni homines che intervennero a placare una lite avviata da Alberto Malapresa di Gesso. Preposito da Sesso fu poi console di Reggio nel 1152 e tra i podestà della città nel 1159; e va probabilmente identificato in lui quel Preposito ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] ’amministrazione della giustizia è la sua elezione nel 1384 a giudice del Mobile. Tre anni più tardi fu uno dei consoli dei mercanti; nel 1394 ricoprì nuovamente questo incarico. Già nel luglio 1388 era entrato nel Collegio governante come savio agli ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] è testimoniata nel dicembre del 1224 e nell'aprile del 1225, mentre nel settembre del medesimo anno, in una lettera ai consoli e al popolo di Priverno, G. era indicato come rettore della Campagna e Marittima, una carica di rilievo all'interno dei ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] termine di sette giorni; vietò l'uso dei corsi d'acqua della zona; chiese, infine, spiegazioni sul perché i consoli avessero trattenuto le decime e continuassero a raccoglierle.
Successivi atti di governo ed incontri con la popolazione del territorio ...
Leggi Tutto
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico
Giuseppe Antonio Guazzelli
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] stampata nel 1643.
Quest’ultimo volume dichiarava, sul frontespizio, di contenere anche gli Indici de’ Papi, degl’Imperatori e de’ Consoli, e con la tavola copiosa de’ nomi e delle materie historiche e morali, ma, in realtà, questa sezione di indici ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] battistero di S. Giovanni. Tale lavoro diede a F. notevole fama tanto che il 26 febbraio dello stesso anno i consoli di Calimala lo nominarono capomastro dell'Opera del battistero, "non essendovi uguale a lui in simili cose" (Richa, 1757). Intorno ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] nel 1138 nella chiesa di S. Zenone lo accese di sdegno ed egli non esitò a colpire di scomunica i consoli della città, ispiratori dell'atto nefando, confortato dall'approvazione del pontefice. Nello stesso anno veniva delegato dal papa, insieme con ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] di ammiraglio di una flotta - ricordato dalle fonti come rappresentante del Comune di Genova, in luogo dei tradizionali consoli dei Genovesi in Siria - lascia presupporre che l'estensione dei privilegi fosse stata determinata da un intervento armato ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...