VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] Le guerre ricominciarono nel 485 o nel 483 a. C.: un primo periodo di lotte ebbe per episodî salienti la vittoria dei consoli Cn. Manlio e M. Fabio e l'episodio dei Fabî (v.). I Veientani avanzarono fino al Gianicolo, mettendo Roma in serio pericolo ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] la mappa, è sollevata nell'atto di dare l'avvio ai giochi circensi, raffigurati in basso, offerti ai cittadini dal console stesso in occasione dell'assunzione della carica. Al di sopra del trono, entro tre medaglioni, compaiono le immagini dello ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Sarano pongono cippi di confine fra il territorio atestino e patavino e tra quello atestino e vicentino; nel 132 a.C. il console P. Popillio Lenate conduce da Rimini ad Adria la via Popillia, che ha prosecuzione nel 131 con la via Annia la quale ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] poco oltre la quarantina, dall'espressione sicura e superba che rappresenterebbe L. all'incirca tra il 46 (anno del suo consolato) e il 43 a. C. (conclusione a Bologna del secondo triunvirato); il Curtius vi riconosce senza esitazione il modello dell ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] (Epist., 54 e 135) ci dice che alla sua epoca non c'erano più le pitture del Portico Pecile perché i consoli avevano portato via le σανίδες; con questo termine si indicano dei pannelli fissati al muro con delle grappe.
Pausania a proposito della ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] contro Filippo V di Macedonia, a seguito della quale Roma proclama la "liberazione" delle città greche, finì con un grande trionfo del console Flaminio nel 194 a. C. e portò a Roma nuovi carichi di statue e di vasi preziosi lavorati a sbalzo e a ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] Un nuovo documento epigrafico, scoperto recentemente in via Marmorata, contenente anche i resti di un calendario e la serie, quasi completa, dei consoli e dei censori dall'anno 43 a. C. all'anno 3 d. C., ci offre la serie dei vicomagistri che tennero ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] episcopi (o palatium civitatis) e solo verso la fine del secolo (1193 e 1194) è citato il palazzo dei Consoli. La frammentazione partitica, l'espansione economica e l'accresciuta articolazione sociale si tradussero, per la vita del Comune, in ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] richiesta (Frontin., 109); i curatores venivano scelti da lui fra gli appartenenti all'ordine senatorio e fra gli ex-consoli; la nomina era ratificata dal Senato, ma pare che, dopo Claudio, i liberti e i favoriti della casa imperiale disponessero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] alla ricerca di nuovo prestigio e di nuovi modi di espressione di potere. Ai viaggiatori del passato succedono ora consoli e diplomatici, tutti in vario modo guidati da una sentita passione per la conoscenza storica e forti di una concreta ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...