• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [836]
Economia [31]
Biografie [620]
Storia [382]
Religioni [83]
Arti visive [62]
Diritto [52]
Diritto civile [30]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [16]
Strumenti del sapere [13]

FAMILIATI, Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano) Hélène Angiolini Nacque a Pisa intorno al 1160. Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] suo familiare, è ricordato fra i consoli del Comune di Pisa per l'anno 1167; recenti studi hanno inoltre diffusamente illustrato l'attiva partecipazione di appartenenti alla casa dei Familiati alla vita economica e politica pisana nella seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUIDOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Filippo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] invece in un primo tempo per la politica e gli incarichi pubblici. Solo nel 1366 fece parte del Collegio degli anziani consoli e anche quando, nel marzo 1367, una rivolta portò alla cacciata del legato e al ripristino dell'autonomia comunale, il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DORIA, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ansaldo Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] avviò una intensa trattativa con le banche piacentine, per ottenere uno sconto sulla somma di cui Genova era debitrice. Nel 1154 i consoli (il D., non a caso, fu rieletto proprio in quest'anno) giunsero ad un accordo: delle 8.600 lire di genovini a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUINIGI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Lazzaro Franca Ragone Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] nei registri della Corte dei mercanti nel 1380, anno in cui compare tra i consiglieri, e, nel bimestre maggio-giugno, tra i consoli; nel 1381 è documentato a Lucca tra i soci della compagnia facente capo al padre Francesco e allo zio Dino di Nicolao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ALCHERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCHERIO ** È uno dei primi operatori economici genovesi per i quali sia adoperata nei documenti l'espressione "bancherius". La sua attività, caratterizzata, come quella dei suoi colleghi coevi, da [...] (1190-1192), a cura di M. W. Hall, H. O. Krueger, R. L. Reynolds, Genova 1938, cfr. Indice; A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, I (1860), p.296; R. Di Tucci, Studi sull'economia genovese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Francesco Francesca Klein Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] di Pistoia e camerlengo della Gabella delle porte nel 1361, fu nel 1362 dei Dodici Buonuomini; ambasciatore in Germania nel 1363, dei consoli dell'arte della lana nel 1365, nel 1366 fu dei Sedici e, l'anno successivo, dei Dodici. Nel 1368 fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DE ROMANIS, Mariano Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROMANIS, Mariano Augusto Marina Formica Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi. Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] al dibattito sulla questione della vendita dei beni nazionali, presentando un progetto (Discorso del Cittadino M. De Romanis presentato alli Consoli, ed a tutte le autorità costituite, Roma, 23 febbraio, anno I della Rep. romana e Monitore di Roma, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MICHELIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MICHELIS, Giuseppe Maria Rosaria Ostuni Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] la correttezza formale di alcune nomine (come appunto quella del D., avvenuta non per concorso) e il dualismo esistente tra il personale consolare e quello del CGE. L'obbiettivo era il D., il tiro era alto, ma, in definitiva, ci si sarebbe contentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MICHELIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DELLA VOLTA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA, Raimondo Giovanna Petti Balbi Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] di 30 lire, per un viaggio a Cagliari. Solo nel 1216 il D. emerse nella vita pubblica in qualità di console, proprio nel momento in cui si stava compiendo il processo evolutivo attraverso il quale Genova, pur tra crisi ricorrenti e ripensamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Vincenzo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] proficuamente nel commercio che il D., dopo essere stato provveditore sopra Banchi (1585), il 28 dic. 1586 accettò la nomina di console in Egitto, dove si fermò per più di tre anni. Partito da Venezia il 17 luglio 1587,lesse infatti la sua relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali