TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] che siano esistite anche le sonore, *g- *d-. Nella serie velare abbiamo solo *k- e se anche esisteva un *ag- questo yeni harfler), che diremo turco-latino, costituito dai 29 segni seguenti (8 vocalici e 21 consonanti): a, b, c, ç, d, e, f, g, ǧ, h, i, ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] può dirsi che le corde vocali quasi non vibrano; vi sono consonanti vocaliche o sonanti (in cui il rumore è accompagnato da un suono k può palatalizzarsi, e in ku il k può diventare velare), nel gruppo vocale + nasale + affricata la nasale, ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] serie di gutturali indoeuropee, il protougrofinnico corrisponde solo con un k velare e un è [k] palatale; fra le dentali abbiamo a casi alcune sono primarie, generalmente formate da una sola consonante, ed altre secondarie formate o da un suffisso di ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Morpurgo Davies
. Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] di velare + [y]. a2 vale [ha] ma non vi sono altri segni per h e a può venir usato per a2. Nelle vocali la scrittura non distingue le lunghe dalle brevi.
Qui possiamo solo accennare alle varie regole grafiche. Di norma una consonante che chiude ...
Leggi Tutto
LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] I, pag. 17), consistono nello sviluppo alla palatina dell'antica velare seguita da a, nella conservazione di l nelle formole pl, cl sono ancora meno probative le fasi di conservazione di l dopo consonante (pl, bl), che perdura ancora nel sec. XIII nei ...
Leggi Tutto
GE‛EZ (pron. ghe‛ez)
Enrico Cerulli
Nome indigeno della lingua etiopica. Esso deriva, pare, da quello di una delle genti degl'immigrati Arabi meridionali in Etiopia. Questa gente Ge‛ez (plurale: Ag‛āzyān) [...] delle consonanti ed avendo inoltre un solo segno per la consonante seguita da e breve e per la consonante senza vocale seguente (Absatz dei tedeschi). Egualmente il q non è la velare semitica comune, ma un k postpalatale seguito dall'Absatz; così il ...
Leggi Tutto
Q
- Quindicesima lettera dell'alfabeto italiano e sedicesima del latino; in entrambi si chiama qu.
Nell'alfabeto fenicio questa lettera indicava una esplosiva muta velare enfatica (pronunziata tra l'uvula [...] 'alfabeto greco primitivo, in cui ebbe il nome di qoppa; ma siccome la lingua greca mancava della consonante uvulare, la lettera ricevette il valore della corrispondente velare e si confuse perciò con il k. Nel sec. VI a. C. la lettera scomparve dall ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] quegli, che coli'ondoso manto inombri e tocchi, o destini a velare i tuoi capegli lucidi più che della lana i fiocchi.
Perché fama del Bertola e che nel nostro tempo, per una certa consonanza di gusti, ha avuto una rinnovata fortuna. Nel Viaggio sul ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] dio che lo destruga.
Quanto a J e ai gruppi formati da consonante più J, basti un accenno all'esito in affricata dentale presente in çogo verificarsi nel veneziano della palatalizzazione dell'occlusiva velare sorda davanti ad A: nel veneziano, ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] di due varianti, combinatorie in toscano, la cui scelta dipende dalla consonante seguente (canta con [n] dentale davanti alla dentale [t], e banca con [Å] velare davanti alla velare [k]); la scelta è più libera nelle parlate settentrionali, in cui ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
velare1
velare1 agg. e s. f. [der. di velo1]. – Del velo palatino. In fonetica, di articolazione in cui il dorso della lingua tocca o fronteggia a distanza variabile il velo palatino: consonanti, vocali v.; suoni, fonemi velari. In italiano...