dieresi
Gian Luigi Beccaria
Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] accenti ritmici rilevati, soprattutto di 4ª, 6ª, spesso di 8ª, anche quando quella sembra favorita (o condizionata) dalla posizione (s + consonante): If IV 134 quivi vid'ïo Socrate e Platone; Pd XVI 141 le nozze süe per li altrui conforti; XXVII 79 ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] ← tisleri «falegnami»; maester ← maestri; ma in Fassa rispettivamente tisleres e maestres) e in quelli che escono in consonante + l (uedl ← uedli «occhi»).
Il lessico del ladino mostra la conservazione di tipi comuni diffusi nelle varietà romanze ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] [ʃ]. Le ➔ nasali, le ➔ laterali e le ➔ vibranti sono per definizione suoni sonori e costituiscono per questo la classe delle sonoranti.
Per quindici consonanti dell’italiano, per la precisione [p b t d k g f v s tʃ dʒ m n l r], vige un’opposizione ...
Leggi Tutto
La rima (Beltrami 20024: 53-60, 78-83, 206-221; Menichetti 1993: 506-590) è il fenomeno che si produce nel caso di omofonia perfetta di due parole a partire dalla vocale tonica inclusa (come in vita e [...] , tende a essere evitata al di fuori di esercizi tecnici o di genere ‘comico’, mentre la rima tronca in consonante (nei tipi amor : cor, partir : dir, sen : vien, ecc.), rarissima nella poesia antica, diventa caratteristica della tradizione dell’ode ...
Leggi Tutto
Adriani, Marcello Virgilio
Nacque a Firenze il 2 luglio 1464, secondogenito del giurista Virgilio di Andrea di Berto Adriani (m. 1493) e di Piera Strozzi; sposò Maria Casavecchia, da cui ebbe Giovanni [...] i funerali di Giuliano, 17 marzo 1516 (In funere Magnifici Iuliani de Medicis Illustr. ducis Nemursiae, ms. Riccard. 811; consonante tuttavia alla visione politica ‘moderata’ di Leone X, più che all’ambizione autoritaria di Lorenzo). Sul piano dell ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] tutte le altre, cioè quelle che terminano con una vocale lunga (fēcī), con un dittongo (nautae) o con una consonante (făctōs).
In grammatica, complemento di q., quello che ha la funzione di determinare persone o cose esprimendone il numero o la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] *e/o) (maschile e neutro), in ā (femminile); in i u (maschile, femminile, neutro); in ī ū (femminile); temi in consonante occlusiva, in r n s. Alternanze qualitative e quantitative della vocale tematica (le qualitative dei temi in indoeur. *e/o, ant ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] (bar, kar), l'esistenza d'ideogrammi costituiti da gruppi di segni; provò che alcune supposte serie di omofoni per una sola consonante (p. es., sette segni per scrivere r), in realtà non erano che diversi segni sillabici (ra, ri, ru, ar, er, ir ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] egli riscontrò che un gruppo di quattro segni spesso ripetuti in ordine costante si poteva leggere b‛lt, le consonanti del nome Bah ‛alat "signora", che si poteva intendere riferito appunto alla dea Hathor, attestata dalle iscrizioni in lingua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] delle vibrazioni si trovano in una relazione meno semplice […]" (Chladni 1802, p. 8). L'autore indica anche che gli intervalli consonanti sono quelli caratterizzati dai numeri da 1 a 6, mentre il 7 segna il passaggio alla dissonanza.
La teoria dei ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
consonanza
s. f. [dal lat. tardo consonantia, der. di consonare «consonare»]. – 1. Il fatto di consonare, di dar suono insieme: chi, passando per una fiera, s’è trovato a goder l’armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quando, fra una...