Linguistica
Fenomeno articolatorio in cui due parti mobili (o una mobile e una fissa) dell’apparato di fonazione vengono a contatto provocando un’ostruzione perfetta alla corrente d’aria che passa per [...] A seconda del punto interessato si parla di o. labiale, dentale, palatale, velare, nasale, laringale, ciascuna con sottospecie particolari.
Le consonanti che comportano o. si dicono occlusive. Queste si articolano formando nella cavità orale o nella ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità [...] la v., costituito dalla cavità orale, con il retrobocca, ed eventualmente dalla cavità nasale; è aperto nella pronuncia delle vocali, chiuso o semichiuso in quella delle consonanti.
In musica, le v. maschili e femminili si distinguono per la loro ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sia per effetto delle vocali in contatto con le consonanti, sia movendo da influssi settentrionali, si possono chiarire con la parola [acc.]" per fialezεn; la sonorizzazione delle sorde dopo nasali; p. es., prεmdóń "prometto" (alb. comune prεmtóń). ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di contro alle altre lingue neolatine, ma anche di contro a parecchi dialetti della Francia settentrionale.
Delle consonanti intervocaliche, solo le liquide e le nasali si sono mantenute: poire da pira, voile da vela, aime da amat, laine da lana. Le ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dove é sta quasi per i e á per å), divergenze nella pronuncia delle vocali nasali (per es., gąsty per gęsty, wąch per węch, ecc.); pronunzia dentale s, nella Piccola Polonia); un più deciso intacco delle consonanti dinnanzi a un i, quindi in luogo di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Cairo si notano occhi chiari. Il profilo del dorso nasale è o diritto o aquilino, la fisionomia faciale è energica, la quale appare lampante solo nei verbi di terza consonante j oppure w, che presentano l'assimilazione della semivocale alla ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Tapuya, nelle quali, del resto, le nasali e specialmente le liquide finali sono rare. In tutto il resto dell'America si trovano esiti in consonante (esplosiva) semplice, oppure in gruppi di consonanti. Quest'ultimo esito predomina sull'altro nell ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] gt; paleosl. é > bulg. e) e il cosiddetto scambio delle nasali (ï ~ é). Anche il fenomeno sintattico del rafforzamento della forma tonica , ä nelle sillabe toniche (e dinanzi a consonanti palatali), presentando una varietà, che è certamente quella ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] *tort, *tolt (or, ol fra due consonanti); *gord "città, fortezza" > hrad, *golva "testa" > hlava. Lo stesso riflesso si incontra però anche nello slavo meridionale. Invece per > (o nasale) cui oggi nel territorio cèco corrisponde ou, e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] olho.
Importante, ma non diffusa a tutti i casi, la vocalizzazione di l dinnanzi a consonante; per es., falce > foice; saltu > souto, multu > muito lo spagnolo; troviamo, per es., delle vocali nasali come in portoghese; il nesso ct diviene it ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., in chirurgia, v. rinoplastica. In antropometria,...