OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] rinoliti per i quali consiglia l'incisione esterna, e i polipi nasali. Per quelli peduncolati usava la spugna (mezzo ancora usato nel , mentre la lingua e le labbra formerebbero le consonanti. Descrive la trachea come organo cartilagineo, combatte l ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI LINGUISTICI
Raffaele Simone
Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] sembra rarissimo: così l'hawaiano); tra le consonanti, ce ne sono alcune che non mancano in nessuna lingua (così /k/, /m/, /b/), e la stessa cosa accade per le vocali /i/, /u/ e /a/; i suoni nasali esistono solo se ci sono le corrispondenti occlusive ...
Leggi Tutto
NILOTICHE, LINGUE
Enrico Cerulli
. Il nome di "lingue nilotiche" è stato attribuito dalla seconda metà del sec. XIX al complesso di più gruppi di linguaggi parlati specialmente nella media e alta valle [...] del nilotico sono:
a) Nella fonetica: l'esistenza di consonanti interdentali (t, d, n) segnalata nei gruppi Scilluk e frequenti fenomeni di palatalizzazione); un notevole sviluppo delle nasali. In parecchie lingue nilotiche, poi, l'intonazione è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] al terzo membro, ma con il tratto aggiuntivo della nasalità (ānunāsikya).
Si noti che śvāsa e nāda ‒ considerati lṚṄ è soggetto a un incremento iniziale a o ā, a seconda che inizi per consonante o per vocale. Quindi, han- in han-t e han-ya-ta, con ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] , tale opposizione viene neutralizzata, e troviamo una nasale che ha lo stesso luogo di articolazione della consonante seguente (a parte la presenza di nasali velari anche di fronte a consonanti non velari nelle pronunce settentrionali a cui abbiamo ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] e soprattutto trevisano-bellunese non dovevano essere molto diverse dal lombardo. L'opposizione di lunghezza nelle consonanti liquide e nasali forse era ancora viva in alcune varietà. Nella morfologia verbale non era ancora generale la confusione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] delle iniziali mostra in modo evidente l'ispirazione fornita dall'alfabeto sanscrito, che classifica le consonanti occlusive e le corrispondenti nasali in base al punto di articolazione disponendole su cinque righe, dette varga, ciascuna delle quali ...
Leggi Tutto
Ventriloquia
Vincenzo Mastrangeli
La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] di risonanza (faringe, cavità orale, cavità nasali e seni mascellari), che rinforza il suono e lo colora, subiscono un'ulteriore modificazione per la volontaria emissione o sostituzione di alcune consonanti. Il passaggio forzato e il superamento dell ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., in chirurgia, v. rinoplastica. In antropometria,...