THAI (o Tai)
Carlo TAGLIAVINI
*
Gruppo di popolazioni dell'Indocina, quivi immigrate dalla Cina meridionale sembra al principio dell'era cristiana. Le principali popolazioni Thai sono gli Shan della [...] con un tono più basso, quelle con una sorda con un tono più alto. Nella fonetica si nota la presenza di una serie di consonanti intermedie fra le sorde e le sonore (p. es., ß e ??? ) che agli effetti dei toni agiscono come sorde. Essi sono spariti in ...
Leggi Tutto
Professore di berbero nel R. Istituto orientale di Napoli, nato a Paliano il 12 agosto 1879.
Ha pubblicato lavori intorno a cose etiopiche e berbere e all'epigrafia libica, come: La cronaca abbreviata [...] (Milano 1923); A proposito di una voce libica citata da Erodoto, in L'Africa italiana (1924); Sul trattamento delle consonanti B, V, F, in berbero, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, XXXIII (1924); Saggio di fonetica del berbero ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] paese verso il resto del mondo.
Linguistica
Nella terminologia della grammatica classica, lunga per p. è la vocale breve seguita da due consonanti (per es., la ε di ϑέλγω, la ĕ di cĕrno) in contrapposto a lunga per natura che è la vocale lunga (in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] *e/o) (maschile e neutro), in ā (femminile); in i u (maschile, femminile, neutro); in ī ū (femminile); temi in consonante occlusiva, in r n s. Alternanze qualitative e quantitative della vocale tematica (le qualitative dei temi in indoeur. *e/o, ant ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] applicazione di un nuovo alfabeto (detto yeni türk alfabesi o yeni harfler), che diremo turco-latino, costituito dai 29 segni seguenti (8 vocalici e 21 consonanti): a, b, c, ç, d, e, f, g, ǧ, h, i, ı (i senza punto), j, k, l, m, n, o, ö, p, r, s ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] (basti pensare, ad es., al regresso della ➔ vocale di appoggio o al regresso dell’➔ assimilazione parziale nei nessi con consonante nasale), al punto da spingere Devoto a parlare di «un terzo sistema fonologico» in formazione (Devoto 19644: 149). Ma ...
Leggi Tutto
smalto
Valeria Bertolucci Pizzorusso
Vocabolo tipico del D. tecnico. È infatti un bisillabo in rima delle ‛ petrose ', ripreso poi ancora tre volte nella Commedia dove trascina con sé l'originaria costellazione [...] fa un suol che par di smalto, dove s. bene si colloca, e per il senso e per il centrale incontro-scontro di consonanti in cui è costante una liquida, in quella che potremmo chiamare la serie della durezza (petra, marmo, vetro).
L'analogia tra il ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] . in a(h)ate dal lat. anate; in altri casi abbiamo distrazione, p. es. in mihimen dal lat. vīmen.
Quanto alle consonanti, le alternazioni di sorde e sonore sono frequenti, e nella maggior parte dei dialetti le esplosive sorde si mutano in sonore dopo ...
Leggi Tutto
come (com o com'; como; con)
Mario Medici
La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] in Pg XXIX 145 E questi sette col primaio stuolo / erano abitüati. Casi di troncamento (com; Petrocchi com') sono presenti, più volte, davanti alle consonanti p, f, s, in Rime XL 4, XLIV 8, LXII 1, CVI 97, If XXVI 12, Pg XI 92, XXVII 49, Pd 160, XXII ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] a ˈzεda] «la seta», a dèla «la tela», a nòge «la noce», u gélu «il cielo», u vógu «il fuoco», u góllu «il collo». Le consonanti sonore possono presentarsi come spiranti o cadere a seconda delle sub-varietà: a [β]òcca e a òcca «la bocca», u nó[ð]u e u ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
consonanza
s. f. [dal lat. tardo consonantia, der. di consonare «consonare»]. – 1. Il fatto di consonare, di dar suono insieme: chi, passando per una fiera, s’è trovato a goder l’armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quando, fra una...