Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] delle affricate, caratterizzate da una fase di occlusione seguita da una fase di attrito del flusso d’aria (come nelle consonanti fricative). Da questo punto di vista, in italiano abbiamo coppie di fonemi che si distinguono per il tratto di sonorità ...
Leggi Tutto
Vi contatto in merito ad alcune definizioni riguardanti la rima e l'assonanza. Nella definizione di assonanza, c'è scritto: Forma di rima imperfetta, consistente nel terminare due o più versi successivi [...] come esempio virtù : tribù (r. tronca). Ma in questo caso non si parlerebbe di rima tronca in quanto l'’ultima consonante è diversa, di conseguenza rientrerebbe nel caso di assonanza. La rima tronca oltre a terminare con una vocale accentata, deve ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] e Non aver mai finito di dire (Quodlibet, 2017) – si noti come i due libri dialoghino fin dai titoli consonanti – alla ricostruzione documentaria e archivistica di La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista (con Giancarlo Goretti ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] e generiNel cap. 3, La fonetica e la fonologia, si approfondiscono i concetti basilari di fono e fonema, vocali, consonanti e semiconsonanti, dittonghi e iati, la struttura della sillaba (e le norme che regolano la divisione delle parole in sillabe ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] e le ore. Gli orologi barocchi: antologia poetica del Seicento, Sellerio, la più completa sull’argomento); e l’intreccio sonoro delle consonanti c e n, m, più volte ribattute, delle vocali o ed e ricombinate, del gruppo -nt-.Altro tratto di forte ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] fatica riesce a trasferire nello scritto quello che a malapena saprebbe dire oralmente. Lo vediamo negli errori delle doppie consonanti (ALE per alle), nella scomparsa della nasale bilabiale /m/ davanti all’occlusiva bilabiale sonora /b/ e sorda /p ...
Leggi Tutto
1. A. 3 punti; B. 1 punto; C. 0 puntiDi regola, davanti a x e davanti a gruppi – non frequenti – di consonanti ‘che non abbiano l o r come secondo elemento’ (quindi pn-, ps-, pt-, ct-, mn-, ft-), si usano [...] gli articoli determinativi maschili lo/gli ( ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
consonanza
s. f. [dal lat. tardo consonantia, der. di consonare «consonare»]. – 1. Il fatto di consonare, di dar suono insieme: chi, passando per una fiera, s’è trovato a goder l’armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quando, fra una...
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere pronunciata senza l’appoggio di una vocale...
In fonetica, consonanti la cui articolazione consiste nel susseguirsi di più chiusure e aperture del canale vocale, che producono una vibrazione; tipiche vibranti sono le varie qualità di r: v. apicali-alveolari (in cui vibra l’apice della lingua...