• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Lingua [67]
Grammatica [38]
Sistemi di scrittura [8]
Linguistica generale [7]
Lingue e dialetti nel mondo [7]
Temi generali [6]
Letteratura [5]
Matematica [5]
Diritto [4]
Archeologia [4]

scriptio

Enciclopedia on line

scriptio In paleografia e in epigrafia, s. continua, scrittura in cui le singole parole non sono separate mediante spazi o elementi di separazione. Nella grafia ebraica e, per estensione, in altre grafie [...] , scrittura nella quale le vocali lunghe (e, eccezionalmente, le vocali brevi) sono indicate mediante lettere il cui valore primo è consonantico, in genere semivocalico e laringale. Per es., in ebraico lo waw può rappresentare ō o ū, l’alef ǡ ē ī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: PALEOGRAFIA – EPIGRAFIA – EBRAICO

U

Enciclopedia Italiana (1937)

U - Diciannovesima lettera dell'alfabeto italiano. U, V, W, Y derivano dalla stessa lettera dell'alfabeto fenicio, e la U in special modo è solo una variante della V che si trova nelle iscrizioni latine [...] del sec. II d. C. La forma arrotondata e la forma angolosa erano usate a indicare indistintamente il suono vocalico e quello consonantico; la preferenza per l'una o per l'altra forma era solo quistione di stile calligrafico; nel tardo Medioevo si va ... Leggi Tutto

seguire

Enciclopedia Dantesca (1970)

seguire (seguere) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, accanto all'infinito seguer (che costituisce la rima composta seguer de' con verde) di Rime XCV 14, va registrata, per la III singol. del pass. [...] . Nel Fiore si hanno seguor (III plur. indic. pres.) e sieva, III singol. cong. pres.; anche se lo scambio consonantico, attestato più frequentemente nel nord, non è ignoto in Toscana, la forma è più probabilmente per influenza del francese sive, che ... Leggi Tutto

reburrus

Enciclopedia Dantesca (1970)

reburrus Pier Vincenzo Mengaldo Con questo aggettivo, che il Marigo traduce con " ispido ", D. indica in VE II VII 2 e 4 l'eccesso di asprezza o ruvidezza, tale per cui i vocaboli, sia pure urbana, [...] persona), sentito probabilmente come r., oltre che per la troppo diretta fisicità del significato, per l'asprezza del nesso consonantico che il vocabolo contiene. Come altrove yspidus, così qui l'affine r. denota, con gradazione frequente nel De vulg ... Leggi Tutto

SCRITTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCRITTURA Armando Petrucci (XXXI, p. 232) Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] e la brahmi. In Etiopia, infine, il regno di Aksum adottò, prima del 4° secolo d.C., una s. alfabetica consonantica affine a quella brahmi, trasmessa dall'Arabia meridionale, che è stata largamente adoperata per la produzione epigrafica e per quella ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PALEOLITICO SUPERIORE – ARABIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRITTURA (7)
Mostra Tutti

MASORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASORA (o massora; dal neo-ebraico masorāh, "tradizione") Giuseppe Ricciotti È il nome con cui si designa l'insieme di quelle scuole di dotti rabbini, che dal sec. V d. C. a circa l'VIII compirono varî [...] scuole; differente ne è il sistema di vocalizzazione, ossia dei segni indicanti le vocali aggiunte da essi al testo consonantico ebraico per assicurarne la retta pronunzia (v. bibbia, VI, 887). In vista della lettura pubblica sinagogale, eseguita in ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – BABILONIA – TIBERIADE – EBRAICO – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASORA (1)
Mostra Tutti

scrittura, psicologia della

Dizionario di Medicina (2010)

scrittura, psicologia della Disciplina che si occupa degli aspetti cognitivi e affettivi legati al processo della scrittura nella normalità e nella patologia. La scrittura è la rappresentazione visiva, [...] globale di una parola, o sia simbolo di un oggetto o di un’idea, oppure indichi un suono consonantico o vocalico di una determinata lingua). In psichiatria, vengono descritti disturbi della scrittura (omissioni di parole, raddoppiamenti di ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – JACQUES LACAN – PSICHIATRIA – IDEOGRAFICA – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scrittura, psicologia della (12)
Mostra Tutti

ADONAI

Enciclopedia Italiana (1929)

Voce usata esclusivamente come appellativo di Dio. Essendo essa composta dal sostantivo 'ādhün "signore", al plurale, aumentato del suffisso pronominale di prima persona, significherebbe "Signore mio" [...] le consonanti, si avrebbe Yĕhowāh; (Carducci: Geova) che è lettura ibrida e falsa. Quando poi a YHWH segue nel testo consonantico il nome di Adonai, i Masoreti diedero al primo le vocali di 'Elohîm "Dio". Per il nome personale ineffabile di Dio ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANTIVO – SINAGOGHE – VULGATA – ELOHÎM – ESODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADONAI (1)
Mostra Tutti

palatali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le consonanti palatali si realizzano mediante il sollevamento del dorso della lingua verso la volta palatina, nella parte mediana della cavità orale (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di; ➔ [...] [ʎ] e con l’approssimante [j] (parlante di area napoletana). Il terzo fonema di luogo palatale presente nel sistema consonantico dell’italiano è la nasale sonora [ɲ]. Come tutte le ➔ nasali, [ɲ] è caratterizzata dall’apertura del diaframma rinovelare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTI FRICATIVE – MUSCOLO STILOGLOSSO – CONSONANTI PALATALI – CAVITÀ NASALE – APPROSSIMANTI

I-J

Enciclopedia Italiana (1933)

I-J Guido Calogero - La decima lettera degli alfabeti fenicio e greco, la nona di quello latino. Negli alfabeti orientali derivati dal fenicio la sua forma primitiva, che si crede rappresenti l'ideogramma [...] e in portoghese, kh in spagnolo), e si è perciò mantenuta. Anche l'alfabeto romeno dà alla j il valore di ž. La i consonantica è espressa in quelle lingue da y o da i. L'inglese dà alla j il valore che essa aveva nel francese antico (g palatale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
consonàntico
consonantico consonàntico agg. [der. di consonante] (pl. m. -ci). – Di consonante, di consonanti: suono c.; nesso, gruppo c.; scrittura c., quella che indica distintamente i soli segni delle consonanti (come, per es., nei primi alfabeti semitici);...
consonantismo
consonantismo s. m. [der. di consonante]. – Insieme delle consonanti o delle alterazioni che le consonanti subiscono in una determinata lingua.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali