• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [113]
Lingua [67]
Grammatica [38]
Sistemi di scrittura [8]
Linguistica generale [7]
Lingue e dialetti nel mondo [7]
Temi generali [6]
Letteratura [5]
Matematica [5]
Diritto [4]
Archeologia [4]

alfabeto

Enciclopedia on line

Linguistica Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata. L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla [...] yōd e wāw usati per le due vocali i e u). In seguito furono aggiunti alcuni segni speciali per consonanti aspirate e gruppi consonantici. Tra i sec. 7° e 5° a.C. la forma delle lettere subì numerose modificazioni nei vari a. locali, che con il tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SCRITTURA CUNEIFORME – BUSTROFEDICA – ASIA MINORE – PITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfabeto (5)
Mostra Tutti

bilabiali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] , pp. 580-586. Chiari, Isabella & Castagna, Silvia (2005), La fonotassi statistica dell’italiano e del tedesco. I nessi consonantici, in Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua, a cura di T. De Mauro & I. Chiari, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – CONSONANTE BILABIALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – VELO PALATINO – CAVITÀ NASALI

theta

Enciclopedia on line

(o tèta) Ottava lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ϑ, maiuscolo Θ): era in origine il fonema consonantico dentale occlusivo aspirato ‹th›, trasformatosi poi, intorno all’inizio dell’era cristiana, [...] in dentale fricativo. Negli adattamenti latini di parole greche, il theta è reso col digramma th. fisica Mesone ϑ: originaria denominazione del mesone K nel decadimento in due pioni. matematica Funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – FUNZIONE ELLITTICA – ERA CRISTIANA – MATEMATICA

nesso

Enciclopedia on line

In linguistica, seguito di suoni in un dato ordine fonetico (n. vocalico, per es. ia di via; n. consonantico, per es. str di strada), di lettere in un dato ordine ortografico (n. grafico, per es. gli in [...] italiano, indipendentemente dalla pronuncia l’ o ġli), di parole in un dato ordine sintattico (n. sintattico, per es. a casa del diavolo, locuzione avverbiale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ORDINE SINTATTICO

chi

Enciclopedia on line

Nome della ventiduesima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (maiuscolo Χ, minuscolo χ) corrispondente in origine al fonema consonantico velare occlusivo aspirato ‹kh›, trasformatosi [...] poi in velare fricativo ‹kℏ›; negli adattamenti latini di parole greche è resa con il digramma ch. Nella numerazione greca, la lettera minuscola con apice in alto a destra indicava il numero 600; con apice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONI NORMALI – VARIABILE ALEATORIA – CONSONANTICO – STATISTICA – MAIUSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chi (1)
Mostra Tutti

scevà

Enciclopedia on line

scevà Nella terminologia della scuola masoretica di Tiberiade, nome (dall’ebraico shĕwā, der. di shaw «niente») di un simbolo grafico ebraico che viene sottoscritto a un grafema consonantico e ha diverse [...] funzioni: lo s. naḥ (o quiescente) denota assenza di vocale dopo la consonante soprascritta; lo s. na‛ (o mobile) denota presenza di vocale neutra di quantità ultrabreve; lo s. composito, associato ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: INDOEUROPEO – CONSONANTE – TIBERIADE – DITTONGHI – EBRAICO

binarismo

Enciclopedia on line

Teoria della fonologia, enunciata da R. Jakobson e da lui successivamente elaborata in collaborazione con C.G.M. Fant e M. Halle, che riconduce i sistemi fonologici di qualunque lingua a un numero limitato [...] (una dozzina) di opposizioni fonologiche binarie. Per es., caratteri come vocalico, consonantico, nasale, compatto, in riferimento a un fonema considerato, possono essergli propri oppure no. Ciascun fonema risulta co­sì definibile in base a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LESSICOLOGIA – CIBERNETICA – LINGUA SI – FONOLOGIA – VOCALICO

puntazione

Enciclopedia on line

Sistema di esprimere le vocali mediante segni particolari, comune a gran parte delle scritture semitiche; le vocali sono rappresentate mediante punti e linee isolati o variamente combinati e disposti vicino [...] ai segni delle consonanti; p. masoretica, il sistema di segni diacritici con cui i masoreti (➔ masorà) vocalizzarono il testo consonantico dell’ebraico biblico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: EBRAICO – MASORÀ

sceva

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Scevà (adattamento italiano di Schwa, trascrizione tedesca del termine grammaticale ebraico shĕvā /ʃəˈwa/, che può essere tradotto con «insignificante», «zero» o «nulla») è il nome di un simbolo grafico [...] (meglio, di un segno paragrafematico) ebraico costituito da due puntini [:] posti sotto un grafema normalmente consonantico, per indicare l’assenza di vocale seguente o la presenza di una vocale senza qualità e senza quantità, quindi di grado ridotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – ITALIA MERIDIONALE – VOCALE TONICA – NEERLANDESE – TREBISACCE

scriptio

Enciclopedia on line

scriptio In paleografia e in epigrafia, s. continua, scrittura in cui le singole parole non sono separate mediante spazi o elementi di separazione. Nella grafia ebraica e, per estensione, in altre grafie [...] , scrittura nella quale le vocali lunghe (e, eccezionalmente, le vocali brevi) sono indicate mediante lettere il cui valore primo è consonantico, in genere semivocalico e laringale. Per es., in ebraico lo waw può rappresentare ō o ū, l’alef ǡ ē ī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: PALEOGRAFIA – EPIGRAFIA – EBRAICO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
consonàntico
consonantico consonàntico agg. [der. di consonante] (pl. m. -ci). – Di consonante, di consonanti: suono c.; nesso, gruppo c.; scrittura c., quella che indica distintamente i soli segni delle consonanti (come, per es., nei primi alfabeti semitici);...
consonantismo
consonantismo s. m. [der. di consonante]. – Insieme delle consonanti o delle alterazioni che le consonanti subiscono in una determinata lingua.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali