GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] a vocaboli quali "constitutiones" e "ius" ha fatto pensare sin dal secolo scorso che qui G. VII volesse riferirsi al ConstitutumConstantini, che peraltro si limita a parlare di "parti occidentali", e l'ipotesi è stata discussa anche da A. García y ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] vom byzantinischen Kaiser, Stuttgart 2006, pp. 182-193 (Päpste und Papsttum, 34); J. Fried, Donation of Constantine and ConstitutumConstantini. The misinterpretation of a fiction and its original meaning, Berlin-New York 2007; C. Goodson - J. Nelson ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] , argomentate da una stretta osservanza bartolistica, spiegano anche la sua ostilità al Valla sulla questione del ConstitutumConstantini (D. Maffei). Tuttavia la continuità con l'ispirazione dell'opera feudale, sollecitata anzi dal forte regalismo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] di Magonza (ibid., n. 177). In questo documento G. definisce Ottone - che con il suo Privilegium aveva confermato il ConstitutumConstantini e la donazione dell'Esarcato fatta da Carlo III - il terzo imperatore, dopo Costantino e Carlo Magno, che ha ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] , VIII-IX (1964-66), pp. 29-88; H. Fuhrmann, Konstantinische Schenkung und abendländisches Kaisertum, II, Das ConstitutumConstantini und die Kaiserkrönung Ottos I., in Deutsches Archiv, XXII (1966), pp. 120-151; R. Holtzmann, Geschichte der ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] 3,in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V(1952), n. 1, pp. 18, 25, 26, 27, 28; D. Maffei, Il "ConstitutumConstantini" da Graziano a G. de B., in Annali della Università di Macerata, XXII (1958), pp. 227-229; Lexicon für Theologie und Kirche, IV ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] del potere ecclesiastico" (1894, p. 58), occorre osservare che egli, di fronte alle problematiche suscitate dal ConstitutumConstantini, suggerì una soluzione di netta impronta ierocratica (Maffei, 1995, p. 112). La testimonianza più fedele della ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] in uno sforzo di creazione "originale" (pochi e incerti gli spunti a questo proposito, sia nel caso del constitutumConstantini, come sottolineato dal Maffei, sia nel caso della definizione della potestas papae, alla quale D. attribuiva l'abito ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] militare, malcontenta di vedersi scalzata dal potere). Queste idee politiche appaiono perfettamente in accordo con il ConstitutumConstantini, secondo il quale l'imperatore avrebbe ceduto al papa Silvestro "omnes Italiae seu occidentalium regionum ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] temporale dei papato e si avviò la formazione del suo dominio territoriale: fuori da ogni impiego o influsso del ConstitutumConstantini, che lo studioso riteneva redatto più tardi.
Dati i fini divulgativi, sia pure ad alto livello, che si proponeva ...
Leggi Tutto