LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] presso il figlio Pietro, patriota e avvocato alla Consulta dei poveri.
Tra il 1820 circa e il E.P. Bowron - J.J. Rishel, Philadelphia 2000, pp. 386-388; Galleria nazionale di Parma… Il Settecento, a cura di L. Fornari Schianchi, Milano 2000, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] Ferruccio Parri. Fu tra i rappresentanti azionisti alla Consulta. Il 29 ottobre fu nominato presidente dell’Azienda del MFE, anche se Rossi, pur partecipando al direttivo nazionale, non volle incarichi pubblici. La passione europeista di Rossi si ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] 1667 per altri sigilli realizzati per conto della Consulta (Noack, p. 26). Queste prove gli , XVII (1989), 24, pp. 83-86, 94; Medaglie barocche e neoclassiche. Museo nazionale del Bargello. Mostre, a cura di G. Toderi - F. Vannel, Firenze 1990, pp ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] il 18 settembre. Dopo la guerra, l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) concesse a Elio la tessera di rabbino capo di Roma, fu per molti anni presidente della Consulta rabbinica italiana; diresse inoltre il Collegio rabbinico italiano, l ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] il 5 agosto e l'armistizio Salasco del 9 agosto, la Consulta si disperse e solo a poco a poco i suoi membri importante colloquio con il Cavour sull'attività dell'Associazione nazionale italiana e sull'organizzazione dell'esodo di coscritti lombardi ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] s.; IV, ibid. 1929, pp. 15, 40, 44 s., 55, 60; I Comizi nazionali di Lione…, a cura di U. Da Como, Bologna 1934-1940, ad Indicem; I carteggi LXII (1878), pp. 30-33; T. Casini, A. C. alla Consulta di Lione, in Riv. stor. del Risorg. ital., I (1895-96 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] una legge sulla stampa e di ampliare la Consulta di Stato. In essa il Capponi tentò di riprendere lo schema della costituzione progettata da Pietro Leopoldo, legando la rappresentanza nazionale ai municipi secondo la prospettiva già delineata dal ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] Segreto, Nobilitatis, 2633-1; Giunta di Marina, Consoli nazionali ed esteri, 3; Senarega, Diversorum Collegii, 20; /5, 1600/6; Archivio di Stato di Napoli, Camera della Sommaria, Consulte, 42, 43, 44, 47; Notamenti del Collaterale, 38, 39, 40 ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] 1938-39). Il 24 maggio 1937 s’iscrisse al Partito nazionale fascista, ma di fatto il suo impegno politico antifascista ricordo del Presidente emerito della Corte Costituzionale G. V., Palazzo della Consulta, 16 giugno 2010, Roma 2010; G. V., a cura ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] . Nel gennaio del 1802 Volta partecipò alla Consulta di Lione come ‘notabile’ rappresentante della Repubblica scritti di Alessandro Volta si rimanda ai seguenti volumi dell’Edizione nazionale: Le opere di Alessandro Volta, I-VII, Milano 1918-1929 ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...