ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] nel secondo ministero Bonomi (dicembre 1944-giugno 1945), e nel ministero Parri (giugno-dicembre 1945). Membro della Consultanazionale, partecipò - senza successo, ma senza troppe illusioni - alla campagna elettorale per la Costituente, sempre nelle ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] : in tale occasione venne chiamato a far parte dell'esecutivo del partito. Nell'aprile del 1945 fu nominato membro della consultanazionale. Dopo il congresso di Roma (4-8 febbraio 1946), che vide l'abbandono del Partito d'Azione da parte dell ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] e la ricostruzione. Considerazioni finali, Milano 1986, ad Indicem; M. Aymard-G. Giarrizzo, La Sicilia, Torino 1987, ad Indicem; V. Bonfigli - C. Pompei, 1535 I 535 di Montecitorio, Roma 1921, ad vocem; La Consultanazionale, App., II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] stima e solidarietà (testo in appendice a La cattedra e il bugliolo, cit., p. 281).
Membro della Consultanazionale e poi deputato all’Assemblea costituente, come presidente della Commissione lavoro presso il ministero per la Costituente, promosse ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] , disapprovando le correnti e i gruppi organizzati.
Nel 1945, su designazione della DC, entrò a far parte della Consultanazionale. Candidato alla Costituente nel 1946, non venne eletto. Nelle elezioni del 18 aprile 1948 fu eletto senatore nel ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola. Dal settembre del 1945 aveva inoltre fatto parte della Consultanazionale presiedendone la Commissione finanze fino all’elezione dell’Assemblea costituente del 2 giugno 1946. Alla ricostituzione dell ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] of the European Union, Fondo Alcide De Gasperi, 912; per gli interventi di Tupini alla Camera dei deputati, alla Consultanazionale, all’Assemblea costituente e al Senato della Repubblica, si vedano i relativi Atti parlamentari; Cinquant’anni di vita ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] della DC siciliana, maggiormente influenzata dalle posizioni di Sturzo, che faceva capo a M. Scelba.
Nominato componente della Consultanazionale in rappresentanza della DC, fu eletto deputato all’Assemblea costituente, dove fu membro dell’ufficio di ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] almeno fino all’elezione dell’Assemblea costituente. Dopo la Liberazione, a partire dal 22 settembre 1945, fu membro della Consultanazionale. Restò in carica fino al giorno della sua morte, sopraggiunta a Roma dopo una breve malattia il 16 febbraio ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] coi tedeschi, riprese immediatamente i contatti col partito e si buttò a capofitto nell’attività politica. Membro della Consultanazionale, fece parte della Commissione lavoro; rieletta nel Comitato centrale del PCI e poi della Direzione dal V ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...