GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] 1882) (Torino 1896).
L'intenso lavoro affrontato all'interno della consulta non distolse però il G. dal proseguimento degli studi. Nel metodi e i contenuti da dare alla lotta di riscatto nazionale.
Il 23 luglio 1915, come egli stesso ricordò (Armenia ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] . Editti, Notificazioni, Stampati vari; b. 4b, c. Stampati); Firenze, Biblioteca nazionale, Catalogo dei carteggi, Paracciani Clarelli N., Card. Legato Forlì, Vieuss. 78, 129. Sono consultabili tramite il deposito di immagini del ministero per i Beni ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] l’istituzione dell’ufficio lavoratrici affiancato da una consulta centrale partecipata da militanti di base e confisca dei beni di origine mafiosa promosse un forum del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che si tenne il 5 luglio 1993 ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] 21, c. 187 n. 35; Grottaferrata, Biblioteca del Monumento nazionale (Abbazia di Grottaferrata), Crypt. It., 351: P. Santovetti, Nuove ricerche sugli inizi del pontificato di Pio IX e sulla Consulta di Stato, Roma 1939, p. 16; Lexicon capuccinum …, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] di secoli la S. Sede non consentisse di consultare il fascicolo del processo che ne aveva decretato 1-47 (che contiene in appendice l'elenco delle sue pubblicazioni); Ed. nazionale delle opere di G. Carducci, Lettere, XVIII, 1891-1894, Bologna 1955, ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] ai genitori.
Iniziato presto agli ideali di libertà e di nazionalità, accolse con entusiasmo l'elezione di Pio IX e fu 1848, Arch. di Stato di Roma, Università di Roma, reg. n. 1038; Consulta di Stato, b. 4, f. 106; tre suoi editti a stampa e una ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] commissario aggiunto del Comune di Torino, e due anni dopo entrò nella neonata Consulta municipale; intanto, nel 1929, aveva fatto il salto verso la politica nazionale, con l’elezione a deputato (XXVIII leg.).
Ma il suo interesse principale restarono ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] di Roma, b. 373, pos. 224; Tribunale della Sacra Consulta, bb. 309-313; Museo centrale del Risorgimento, Carte La Roma 1936, passim; E. Michel, V. S., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, IV, Le persone, R-Z, Milano 1937 ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] tradizione paterna. Il 24 giugno 1924 si iscrisse al Partito nazionale fascista (PNF).
Nel 1923 aveva ottenuto un appalto per centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta araldica, Fascicoli nobiliari, b. 1761; Ministero dell ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] non compare infatti nell'elenco dei membri della Consulta presenti a Lione, compilato in occasione del . 65 (cenno biogr. sull'H.); A. Mambelli, I forlivesi nel Risorgimento nazionale da Napoleone a Mussolini. Diz. biografico…, Forlì 1936, pp. 323 s. ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...