• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [329]
Storia [205]
Diritto [42]
Religioni [35]
Arti visive [23]
Letteratura [23]
Economia [19]
Storia e filosofia del diritto [19]
Diritto civile [18]
Comunicazione [12]

PICOLATO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICOLATO, Caterina Maria Luisa Righi PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] Commissione femminile del PCI. Nominata membro della Consulta, intervenne in aula il 2 ottobre 1945 L’avvicendamento con Donatella Turtura avvenne ufficialmente alla III Conferenza nazionale delle donne lavoratrici (Roma, 9-11 novembre 1962). Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE – CAMERA DEL LAVORO – RITA MONTAGNANA

FRAGALI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGALI, Michele Maria Letizia D'Autilia Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] dell'aeromobile il F. era convinto che fosse la "nazionalità" ad attribuire a questo la soggezione a un particolare ordinamento 1969, segnò un importante cambiamento nell'attività della Consulta che si orientava, superati i problemi connessi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA DIFESA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGALI, Michele (2)
Mostra Tutti

MASTRICOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRICOLA, Luigi Dante Marini MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822. Qui compì i suoi [...] bb. 303, 308, 331, 401, 578; Tribunale supremo della S. Consulta, b. 222, f. 186 (con lettere di Checchetelli e di 1870, Roma 1909, II, ad ind.; I. Bellini, Il Comitato nazionale romano ed il governo italiano nel 1864, in Rass. stor. del Risorgimento ... Leggi Tutto

CARPEGNA, Guido Orazio Gabrielli di

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] entrato, con Ignazio Boncompagni, nella direzione del Comitato nazionale romano, di carattere moderato, che aveva bisogno di Carpegna il 27 ott. 1919. Era cancelliere della Consulta araldica. Aveva continuato a coltivare interessi letterari, facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREMONESI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONESI, Filippo Cristina Fratelloni Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] legge sancirà l'abolizione dei rettori, modificherà la Consulta - presieduta dal governatore e da un solo vicegovernatore del C. va ricordato il Memoriale di Roma al governo nazionale, Roma 1923 e, tra quelli d'occasione, L'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – CROCE ROSSA ITALIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE

SANTUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCI, Carlo Matteo Baragli – Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa. Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] liberali, il padre fu avvocato e membro della Consulta di Stato istituita da Pio IX nel 1847. 2161 s. L’unico studio organico risulta G. De Rosa, I conservatori nazionali. Biografia di C. S., Brescia 1962. Fra le opere di carattere generale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPERA DEI CONGRESSI

MAZIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZIO, Paolo. Dante Marini – Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812. Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] civica, il Consiglio municipale di Roma e la Consulta di Stato, che considerò istituzione idonea alla più Architetto girovago, firmandosi con il proprio anagramma, Giulio Zima: Roma, Biblioteca nazionale, Autografi, A.168.1.1); R. De Cesare, Roma e lo ... Leggi Tutto

LASAGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNI, Pietro Dante Marini Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] nella Repubblica Romana del 1798-99. Comandante della guardia nazionale sedentaria, Nicola (Roma 1766 - Caprarola 1833) marzo 1853 entrò a far parte del tribunale della Sacra Consulta e nell'aprile fu inserito tra i membri della commissione speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – OSSERVATORE ROMANO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – LAGO DI VICO

MATTEUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Antonio Lidia Pupilli – Nacque a Fermo il 15 marzo 1802 dal marchese Giulio Cesare e da Elisabetta Brancadoro. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della basilica di S. Pietro [...] dei ministri interamente composto da ecclesiastici. Già relatore della S. Consulta dal 1844, egli ne divenne segretario e in quella veste Luigi Mercantini) e comandante della locale guardia nazionale, Simoncelli aveva rappresentato il baluardo della ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO

CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli Francesco Barbagallo Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] di Stato, il 20 nov. 1820, dal Parlamento nazionale del Regno delle Due Sicilie. Ricoprì quindi l'incarico nel 1824 il C. fu chiamato all'incarico di vicepresidente della Consulta di Stato. In tale occasione il Ficquelmont scriveva al Metternich: " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 50
Vocabolario
consulta
consulta s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali