Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] si prescinde dall’attività preliminare svolta dalla Consultanazionale – istituita su iniziativa del governo Bonomi anche come riflesso di quanto stava accadendo fuori dai confini nazionali, si possono, per es., rileggere le parole pronunciate da ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] e con A. Manes lo portarono ad aderire a Democrazia del lavoro.
Il G. fu uno dei componenti della Consultanazionale, segnalandosi per il contributo dato alla definizione della legge che avrebbe governato l'elezione dell'Assemblea costituente. Eletto ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] del PSI, che riorganizzò in Umbria e rappresentò sia alla Consultanazionale sia all’Assemblea costituente. Nella Consulta, fece parte della commissione per la difesa nazionale, mentre alla Costituente fu membro sia della giunta delle elezioni ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] regionale siciliana e, dal 1° sett. 1945, della commissione per l'elaborazione dello statuto; fu anche membro della Consultanazionale, in qualità di ex deputato aventiniano.
Stese, inoltre, un progetto di statuto d'ispirazione quasi federalista, che ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] giorni e ne uscì forse grazie all’intervento del giornalista Carlo Silvestri. Dopo la Liberazione fu nominato membro della ConsultaNazionale Italiana, collaborò al L’Italia libera e al Corriere della sera. Si dimostrò contrario al blocco totale dei ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] , fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della Pubblica Istruzione nel 1957. Inoltre, fu membro della Consultanazionale e segretario regionale della Democrazia cristiana, presidente della Cassa di risparmio "Vittorio Emanuele" dal 1946 e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] qualche modo anticipava quello che sarebbe successo alcuni anni dopo a livello nazionale, con i governi dell’astensione e della solidarietà nazionale.
Le consultazioni elettorali del giugno 1976 rappresentarono una svolta nella storia politica della ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] imprenditori.
Nella seconda metà degli anni 1980, la Consulta invitò il legislatore ad approvare una legge per di un unico soggetto di essere titolare di 3 concessioni delle reti nazionali su 9 che potevano essere conferite ai privati. Con la sent. ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo [...] , e nel caso Antoniani, ove nel dicembre 2019 la Consulta di Milano ha assolto M. Cappato dall'accusa di aiuto usufruendo di farmaci e strumentazione forniti dal servizio sanitario nazionale. Nel febbraio 2025 il Consiglio regionale della Toscana ha ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Firenze 1933 - ivi 2022); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia del diritto medievale e moderno a Firenze. Opere principali: Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie nel diritto comune [...] pensiero giuridico moderno (di cui è stato direttore fino al dicembre 2002) e la rivista internazionale Quaderni fiorentini. Socio nazionale dei Lincei dal 2001. Nel 2009 è stato nominato Giudice della Corte Costituzionale, e dal 2016 al 2018 è stato ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...