Uomo politico francese (n. Meudon 1937). Socialista, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte le componenti della sinistra. Difensore della tradizione socialista francese, prese [...] 2005 è tornato sulla scena politica per la campagna referendaria sulla Costituzione europea; non si è candidato alle presidenziali sconfitto al primo turno (aprile 2002). In una consultazione che vide un astensionismo del 27% e una frammentazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] giudicava fallimentare per la Chiesa l'iniziativa referendaria.
Di fatto venne a determinarsi nella diocesi La documentazione inerente a G., quasi tutta fuori consultazione, è conservata principalmente negli archivi delle diocesi di Belluno ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] scontato, e che aveva come precedente l'esaudita richiesta di una Consulta, di cui il D. aveva fatto parte, ma che si amministrazioni locali, e poi la scelta istituzionale nella forma referendaria e l'elezione dell'Assemblea costituente. I tempi e ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] secca del Partito socialista unificato (fu in questa consultazione elettorale che il B. divenne per la prima fitta serie di contatti, anche diretti, col Vaticano.
La campagna referendaria sul divorzio fu voluta da una parte del mondo cattolico e della ...
Leggi Tutto
Levesque, Rene
Lévesque, René
Politico quebecchese (Campbelltown 1922-Île des Soeurs 1987). Giornalista e deputato liberale, fondò il Partito quebecchese nel 1968. Vinte le elezioni provinciali del [...] una legge che impose il francese come sola lingua ufficiale e affrontò la questione dell’autonomia del Québec per via referendaria, ma perse la consultazione del 1980 che gli avrebbe conferito maggiori poteri per negoziarla con la federazione. ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione del tardo Impero romano, colui che riferiva...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...