Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] del parlamento ad assumere decisioni in assenza di specifici mandati popolari o di una previa consultazionereferendaria.
Peraltro, per effetto del sempre più spiccato attivismo di tribunali costituzionali, la legge, massima espressione ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] codice civile. Il secondo gradimento riguarda parti di voto o di consultazione o di blocco o di acquisto concentrato di azioni che riguardino legislativa che si mirava a sopprimere per via referendaria era appunto quella di avere sottratto al diritto ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] della legge, sia perché, a dispetto di ogni considerazione sull’ormai evidente logoramento dello strumento referendario, l’esito della consultazione del 12-13 giugno 2005 consente alla presidenza della Cei di accreditarsi agli occhi dell’opinione ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ecclesiastica non permise alla Dc di evitare questa consultazione, che il suo gruppo dirigente fu obbligato ad accettare malgrado forti perplessità. L’impetuosa gestione fanfaniana della campagna referendaria fu allora molto criticata e contribuì ad ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] effetti civili del matrimonio religioso. Nonostante i suoi dubbi sull’esito della consultazione popolare, Paolo VI non si oppose al lancio di una campagna referendaria contro la nuova legge. Molti intellettuali cattolici (tra cui lo stesso Lazzati ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione del tardo Impero romano, colui che riferiva...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...