BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...]
Ritornato a Roma, il B. fu nominato consultore della Congregazione dell'Indice e nel 1645 procuratore 111, 251-256; II, pp. 190-194; C.Padiglione, La Biblioteca del Museo Nazionale... in Napoli…, Napoli 1876, p. 640; C. Marsella, I vescovi di Sora ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] e teoria gregoriana superiore. Nel 1914 il papa lo nominò consultore della congregazione dei Riti per la sacra liturgia e revisore nello studio sul codice Mss. lat. 903 della Biblioteca nazionale di Parigi, Etude sur la notation aquitane d'après le ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] stampa già alla metà di quell’anno (a Roma, nella Biblioteca nazionale, si conserva un esemplare con la licenza di stampa del governatore legame con Pietro Belo, a lungo fiscale e consultore della Congregazione del S. Uffizio, del quale Parisio ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] con l'incarico di confessore, interprete delle sacre scritture e consultore del provinciale.
Il G. morì a Roma il 16 dic 1327-1330 (gli inediti qui citati sono conservati nella Bibl. nazionale di Roma nel Fondo Gesuitico), IX, ibid., 1900, col. ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] fu scelto a rappresentare il fascio torinese al III congresso nazionale (Roma, 7 nov. 1921). Durante questo congresso fu e M. Bonino -, mantenne ininterrottamente la carica di consultore municipale, ricoprendo, poi, anche quella di consigliere nell ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Iacopo
Virginia Cappelletti
Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] Tagliamento del 6 luglio 1807 fu quindi nominato giudice dell'industria nazionale per il concorso ai grandi premi in Milano; con ordinanza del 5 ott. 1808 del consigliere consultore di Stato, direttore generale delle Acque e strade, gli fu affidato ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] , La camicia rossa in Candia nel 1866-67, in Rassegna nazionale, 1° genn. 1901, pp. 143-159), fu ferito procuratore generale della Congregazione stessa presso la S. Sede, consultore della congregazione dei Riti e direttore dell'Accademia liturgica ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] alcuni incarichi minori: quello di chierico di Camera, di consultore di Stato per le finanze nel 1860 e, nel 1865 città di Ferrara, Ferrara 1991, p. 442; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] nell'agosto del 1922 la presidenza del Comitato di agitazione economica nazionale sorto l'anno prima a Torino; e da quel momento si fu ancora commissario aggiunto al comune di Torino, consultore municipale della città, assumendo quindi, dopo il 1930 ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] ott. 1856 sposava la nipote Rosa Capomazza, figlia del consultore di Stato Emilio dei patrizi di Pozzuoli, dalla quale ebbe orientamento politico e per l'avvio risolutivo della questione nazionale italiana, rivela bene sia l'evoluzione della politica ...
Leggi Tutto
utente
utènte s. m. e f. [dal lat. utens -entis, part. pres. di uti «usare, godere»]. – Chi fa uso di qualche cosa, e in partic. chi usufruisce di un bene o di un servizio offerto da enti pubblici o privati, da imprese concessionarie, ecc.:...