• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Economia [202]
Diritto [224]
Temi generali [83]
Diritto civile [80]
Industria [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Biografie [42]
Sociologia [38]
Medicina [31]
Scienze politiche [38]

La rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto Lorenzo Delli Priscoli Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] dell’autonomia contrattuale. Si pensi naturalmente al codice del consumo, ma anche all’art. 1, co. 346, in cui la Suprema Corte ha per la prima volta riconosciuto il diritto del consumatore a chiedere il risarcimento del danno – ex art. 33 l. 10. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Robinson Crusoe, economia di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Robinson Crusoe, economia di di Sistema economico composto da un unico agente, che svolge contemporaneamente il ruolo di produttore e di consumatore; il modello fornisce un’analisi semplificata delle [...] scelte ottimali individuali e dell’equilibrio economico. L'espressione deriva dal nome del protagonista dell’omonimo romanzo di D. Defoe (The life and strange surprising adventures of Robinson Crusoe, ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO ECONOMICO – OMONIMO ROMANZO

packaging

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

packaging Complesso delle modalità di imballaggio, confezionamento e presentazione degli articoli da offrire al pubblico, con lo scopo di convincere il consumatore finale a comprare il prodotto e/o di [...] facilitarne il trasporto e l’utilizzazione. Questo termine è anche usato per indicare il processo di disegno, valutazione e gestione del p., diretto a verificarne l’idoneità rispetto al bene, all’uso, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su packaging (1)
Mostra Tutti

tracciabilità

Enciclopedia on line

tracciabilità Nella produzione agroalimentare, l’identificazione documentata dei flussi materiali e degli operatori che concorrono alla formazione del prodotto finito, venduto al consumatore. È indicata [...] la verifica della sicurezza e della responsabilità dei danni da prodotto difettoso. L’obiettivo è quello di individuare i responsabili di eventuali difetti e sofisticazioni, in modo da poter indennizzare i consumatori ed eliminare le imperfezioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: UNIONE EUROPEA

marca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

marca Romano Cappellari Nome, termine, disegno, simbolo o una loro combinazione, intesi a identificare beni o servizi di un venditore o di un gruppo di venditori per differenziarli da quelli dei concorrenti. Vantaggi [...] e intangibili. Le m. di successo hanno infatti la capacità di evocare un universo di valori e di comportamenti nei quali il consumatore si riconosce o ai quali aspira. Il settore della moda è emblematico: m. come Dolce & Gabbana o Giorgio Armani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marca (2)
Mostra Tutti

CONTRATTO

XXI Secolo (2009)

Contratto Claudio Scognamiglio Tra secondo e terzo millennio L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] d. legisl. 6 sett. 2005 n. 206), sembra aspirare a creare una regolamentazione generale della materia dei contratti del consumatore: tale da candidarsi al ruolo di vero e proprio sottosistema, articolato su categorie che ambiscono, al suo interno, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ordinale, utilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ordinale, utilita ordinale, utilità  Misurazione dell’utilità in senso o., che si contrappone alla misurazione in senso cardinale (➔ cardinale, utilità). Con la misurazione in senso cardinale si suppone [...] possa stabilire una graduatoria anche delle differenze di utilità. Sia U (x) una rappresentazione numerica delle preferenze di un dato consumatore. Si dice che la funzione di utilità (➔ utilità, funzione di p) U (x) offre una misurazione in senso o ... Leggi Tutto

B2B2C

Lessico del XXI Secolo (2012)

B2B2C s. m. – Sigla di Business to business to consumer. Transazione in cui un'impresa vende un servizio o un prodotto a un consumatore, utilizzando come intermediario un'altra impresa, che può essere [...] costituita da una piattaforma di trading online. Tale tipologia di commercio si è infatti diffusa particolarmente con l’avvento di Internet. In questo modello distributivo, il produttore raggiunge quindi ... Leggi Tutto
TAGS: BUSINESS TO CONSUMER – TRADING ONLINE – INTERNET

Roy, identità di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Roy, identita di Roy, identità di  Risultato dell’analisi microeconomica che prende il nome dall’economista francese René François Roy (1894-1977). Si applica alla teoria delle scelte del consumatore e [...] di R. consente di ottenere la funzione di domanda di un bene per un consumatore differenziando la funzione di utilità indiretta (➔ utilità, funzione di p) del consumatore stesso. Se V è la funzione di utilità indiretta, cioè se allora la domanda ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SLUTSKY – MICROECONOMICA

prosumer

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

prosumer Enrico Menduni Espressione, coniata da Alvin Toffler nel libro The third wave (1980): è una crasi dei termini producer e consumer che indica un consumatore che è a sua volta produttore o, nell’atto [...] dopo il 2001, quando Internet – reagendo allo shock dell’11 settembre – ha insistentemente cercato la collaborazione del cliente consumatore. Mentre tra il 1995 e il 2000 protagonisti di Internet sono i portali, attraverso i quali il navigatore viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
consumatóre
consumatore consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali