• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Economia [202]
Diritto [224]
Temi generali [83]
Diritto civile [80]
Industria [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Biografie [42]
Sociologia [38]
Medicina [31]
Scienze politiche [38]

agente rappresentativo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

agente rappresentativo Matteo Pignatti In teoria economica, a. unico che agisce sul mercato dal lato della domanda o dell’offerta. L’a. r. è il consumatore che detiene tutta la ricchezza e il reddito, [...] non sono tuttavia esenti da limitazioni e critiche. Matematicamente, è possibile ricondurre le scelte di consumatori eterogenei a quelle di un singolo consumatore solo in casi particolari, per es. se le preferenze sono aggregabili nel senso indicato ... Leggi Tutto
TAGS: MACROECONOMIA

cliente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cliente In senso generale l’acquirente, ovvero chi acquista un prodotto o un servizio a fronte di un corrispettivo. Spesso si identifica con il consumatore (➔) o l’utente, ovvero colui che utilizza il [...] bene o usufruisce del servizio. ● Negli attuali sistemi distributivi al dettaglio, la fedeltà del c. è riferita alla costruzione e al mantenimento di un rapporto duraturo fra azienda e c. ed è spesso realizzata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cliente (1)
Mostra Tutti

Stone-Geary, funzione di utilità di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stone-Geary, funzione di utilita di Stone-Geary, funzione di utilità di  Particolare funzione di utilità, proposta da R.J. Geary (1896 - 1983), che mira a tener conto, nella spiegazione del comportamento [...] funzione di utilità di Geary è una Cobb-Douglas (➔ Cobb-Douglas, funzione di) espressa in termini di maggiore consumo rispetto alla sussistenza Massimizzando tale funzione di utilità soggetta al tradizionale vincolo di bilancio e indicando con R il ... Leggi Tutto
TAGS: VINCOLO DI BILANCIO – GRAN BRETAGNA

pratica commerciale scorretta

Lessico del XXI Secolo (2013)

pratica commerciale scorretta pràtica commerciale scorrètta locuz. sost. f. – Espressione che identifica la condotta del professionista idonea a falsare, in occasione della commercializzazione di un [...] stati europei, la direttiva 2005/29/CE – recepita nell’ordinamento italiano dagli artt. 18-27 quater del codice del consumo – ha introdotto un regime speciale che vieta le pratiche in esame. Regime, questo, che si aggiunge alla normativa dettata ... Leggi Tutto

Diritti diffusi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Diritti diffusi Giovanni Iudica di Giovanni Iudica Diritti diffusi sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] a, b, e c, l. 291/1998). Anche questo secondo caso aiuta a chiarire il fondamentale nesso esistente tra i diritti dei consumatori (art. 1, comma 2°, l. 291/1998) e la dimensione super-individuale della protezione loro riconosciuta dall'art. 3, l. 291 ... Leggi Tutto

CAPM

Enciclopedia on line

Acronimo di Capital Asset Pricing Model, modello matematico che descrive il funzionamento di un mercato finanziario, originariamente proposto da W. Sharpe nel 1964. Nella versione sviluppata da Robert [...] di quello dell’attività priva di rischio (tale differenza è indicata con il termine premio di rischio) affinché il consumatore la detenga in portafoglio. Se viceversa l’attività si muove in controtendenza rispetto al mercato – la covariazione è cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CAPITAL ASSET PRICING MODEL – MERCATO FINANZIARIO – ROBERT MERTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPM (1)
Mostra Tutti

Wold, Herman

Enciclopedia on line

Economista ed econometrico svedese (Skien 1908 - Uppsala 1992), prof. nelle univ. di Uppsala (1942-70) e di Göteborg (1970-75). Elaborò modelli econometrici per lo studio della domanda del consumatore [...] e per la valutazione dei cicli economici. Tra le sue opere: A study in the analysis of stationary time series (1938); Demand analysis (in collab. con L. Juréen, 1952); The fix-point approach to interdependent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÖTEBORG – UPPSALA – SKIEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wold, Herman (1)
Mostra Tutti

tracciabilita dei prodotti

Lessico del XXI Secolo (2013)

tracciabilita dei prodotti tracciabilità dei prodotti locuz. sost. f. – Nella produzione agroalimentare, l'identificazione documentata dei flussi materiali e degli operatori che concorrono alla formazione [...] 'obiettivo è quello di individuare i responsabili di eventuali difetti e sofisticazioni, in modo da poter indennizzare i consumatori ed eliminare le imperfezioni. II regolamento CE del 28 gennaio 2002 n. 178 ha stabilito i principi della legislazione ... Leggi Tutto

separabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

separabilita Flavio Pressacco separabilità  Proprietà rilevante in differenti settori della finanza e della matematica applicata. Nella finanza, indipendenza di alcune decisioni ottime nella teoria [...] da atteggiamenti psicologici (avversione al rischio, gusti ecc.) dei proprietari (azionisti) o dei consumatori; nella matematica, la s. di enti definiti in opportuni spazi. La separabilità nella teoria della finanza aziendale È l’indipendenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su separabilità (2)
Mostra Tutti

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore L’azione di classe [...] Si consenta di rinviare, per indicazioni circa la genesi della disciplina, a De Santis, A.D., Azione di classe a tutela del consumatore, in Libro dell’anno del diritto 2012, Roma, 2012, 679 ss. 2 Come evidenzia Caponi, R., Azione di classe: il punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
consumatóre
consumatore consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali